Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] è commesso su tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria, ovvero su animali bovini o equini, anche non raccolti in mandria, mira a garantire una maggiore protezione alla pastorizia, all’agricoltura e alla zootecnia.
Può concorrere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Montana, California, Idaho, Wyoming e Oregon con cifre varianti da 4 a 3 milioni ciascuno.
Importanza minore hanno gli equini che si trovano in maggiore quantità nelle regioni più intensamente coltivate, dove sono usati come animali da lavoro. I muli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di colture e col sottobosco, alimentano 260,000 pecore, 140.000 capre, 34.000 bovini, 33.000 suini, 18.000 equini, soprattutto asini. La pecora indigena - che devasta le colture e le giovani piantagioni boschive, per la transumanza vagante e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] : Campochiaro.
L'allevamento del bestiame ha pure un notevole sviluppo, specialmente nelle zone montane. Nel 1934 esistevano nell'isola 1948 equini, 1278 bovini, 348 suini, 15.669 ovini e 21.702 caprini.
Si può affermare che l'agricoltura avrà larghi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] presentano gli ovini e i caprini, ridotti quasi alla metà e in conseguenza s'è ridotta la lana. Quanto agli equini, al piccolo aumento dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e i bardotti sono rimasti stazionarî. Il censimento ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il patrimonio zootecnico della repubblica: 1.280.000 bovini, 700.000 ovini e caprini, 180.000 suini, 85.000 equini. Nella regione montuosa vengono allevati il lama e l'alpaca. L'allevamento dà all'esportazione un notevole contingente di pelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] nel 1905 aveva dato un patrimonio zootecnico di 295.717 bovini (zebù), 736.132 ovini e caprini, 46.953 camellidi e 29.789 equini. Secondo recenti accertamenti esso sarebbe ora salito a 543.658 bovini, 1.279.787 ovini e caprini e 57.519 camellidi.
Il ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] noce moscata e macis, guttaperca, kapok, pepe, indaco, gambir, olî essenziali, manioca.
Allevamento del bestiame. - A Giava il numero degli equini è di 250.000, nelle Regioni Esteriori di 450.000; per i bovini i numeri sono rispettivamente 3.650.000 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] varie colture minori: patate, ortaggi e frutta. Fiorente è l'allevamento del bestiame, specie dei bovini (200.000 capi; equini 30.000; suini 90.000), e la bachicoltura.
L'agricoltura alimenta le varie attività industriali e commerciali: mulini ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] 1923; G. Dondi, La razza bovina della Val di Chiana, in Rivista di zootecnia, 1925; E. Marchi-Mascheroni, Zootecnia speciale. Equini e bovini, Torino 1925; O. Parisi, La razza bovina nera pisana, in Rivista di zootecnia, 1928; R. Giuliani, La razza ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.