HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] solo alla civiltà hallstattiana: a partire dalla prima fase di questa, infatti, spade, punte di lancia, asce, morsi equini ecc. sono prevalentemente o quasi esclusivamente di ferro. L'arte del fabbro, presumibilmente retaggio di una corporazione ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] bovino nella provincia di Buenos Aires. Il patrimonio zootecnico (2004) comprende 51 milioni di capi bovini, 12 di ovini, 4 di equini, 3 di suini.
La ricchezza maggiore del sottosuolo è data dal petrolio (34,5 milioni di t nel 2004), estratto dai ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . 1782; Bierbrauer, 1975). Nei secc. 6° e 7°, nei sepolcreti delle genti germaniche stanziate in Europa la presenza di bardature equine in deposizioni umane, come pure quella di sepolture di c., per lo più in fosse separate, è molto comune, tanto che ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] indica un primo tipo di g. siro-hittita con corpo di leone, testa d'aquila con becco fortemente adunco, chiuso, orecchie equine e un doppio ricciolo, che termina a spirale sulla fronte e sul collo, passando dietro l'orecchio. Tale ricciolo sembra una ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel Centro e nel Sud). Si contano poi 14,6 milioni di suini, 9 milioni di caprini, 6,8 di ovini, circa 13 di equini e circa mezzo miliardo di volatili da cortile; tra i prodotti sono rilevanti soprattutto la carne e il latte. Il M. è poi uno dei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ancora in uso. Dagli avanzi di pasto delle deposizioni emerge un'alimentazione basata su allevamento di bovini e di equini, che conferma il quadro offerto dalle fonti scritte. Questi dunque sono i connotati del popolo (trecentomila persone ca.) che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] di traino: compaiono infatti raffigurati quasi sempre aggiogati all'aratro o mentre tirano un carro.
Anche degli equini l'iconografia valorizza soprattutto questo aspetto: sono molto rare le illustrazioni relative unicamente alla loro cura, come ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre orientali e meridionali; da equini; da cammelli (tre quarti del totale mondiale). Salvo poche eccezioni, si tratta di allevamenti tradizionali di sussistenza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del 1968 risultano oggi diminuiti i bovini (8.736.900), gli ovini (8.445.200) e i caprini (948.200). Gli equini (540.600) tra cavalli, asini, muli e bardotti si sono dimezzati. L'unico settore in espansione è quello dell'allevamento dei suini ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Polesine, ecc.) e la lavorazione delle carni suine assume in alcune località grande rinomanza (prosciutti di S. Daniele). Gli equini nel 1930 erano 152.453. L'allevamento degli ovini ebbe grande importanza in epoche passate, quando si praticava una ...
Leggi Tutto
equinismo
s. m. [der. di equino]. – In medicina, deformità del piede, congenita oppure acquisita in seguito a poliomielite, per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato.