fermo
Domenico Consoli
Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] a oriente, ammesso dalla cosmologia dantesca per i cieli inferiori al nono e legato al fenomeno della precessione degli equinozi (per maggiori precisazioni, v. POLO).
Al di fuori di tale campo scientifico f. conserva il consueto valore di " immobile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Laodicea, intorno al 277 stabilì che il ciclo metonico era alla base del calcolo della Pasqua e decise che l'equinozio cadeva il 19 marzo, ma altri alessandrini sostituirono la data con il 21 marzo). Durante il Medioevo, tuttavia, furono molti gli ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . Tra le prime ricordiamo le ipotesi eliocentriche di Aristarco, i principî di Archimede, la scoperta della precessione degli equinozi di Ipparco, la scoperta del sistema nervoso di Erofilo e molte altre. Tra le seconde, la definizione delle ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] studiosi babilonesi e greci. Il calendario solare ha quattro punti fissi: il solstizio d'estate e quello d'inverno e gli equinozi di primavera e d'autunno. Ognuno di questi punti fissi cade nel mezzo di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si ...
Leggi Tutto
uniforme [plur. femm. uniforme; cfr. Rohlfs, Grammatica § 397]
Alessandro Niccoli
Diversamente dai cieli sottostanti, i quali contengono in sé corpi visibili e distinti, pianeti e stelle fisse, le parti [...] accertato che il cielo delle Stelle fisse, oltre che del moto diurno di rotazione, era dotato del moto di precessione degli equinozi (cfr. Cv II III 5-8).
Per le questioni suscitate dal passo, cfr. le Appendici del Quaglio nell'edizione del Convivio ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] pianeti) e desse la misura del tempo con la sua rotazione giornaliera. Ma quando per la scoperta della precessione degli equinozi si capì che il Cielo stellato si muoveva di un altro movimento - quello precessionale - sorse la necessità di postulare ...
Leggi Tutto
doodle
s. m. inv. Disegno tratteggiato in modo rapido e sommario; con particolare riferimento alle vignette pubblicate sulla pagina web del motore di ricerca Google in occasione di ricorrenze e anniversari.
• Mercoledì [...] 47, Cultura) • Meno male che ci sono i motori di ricerca, a ricordarci tutto e quindi perfino la precessione degli equinozi. Ieri la pagina di apertura di Google, infatti, comprendeva un giocoso loghino, chiamato «doodle» secondo uno di quei vocaboli ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] o. prima, terza, sesta, nona (partendo dal levare del Sole) le o. corrispondenti all’incirca – nei periodi più vicini agli equinozi – alle 6, alle 9, alle 12, alle 15. L’antico sistema si riflette nella denominazione di alcune delle o. canoniche, che ...
Leggi Tutto
zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] e l’antico nome della costellazione, indipendentemente dall’effettiva costellazione che adesso l’occupa. Così si dice ancora che all’equinozio di primavera (21 marzo) il Sole entra nel segno dell’Ariete, intendendo con questo che esso ha oltrepassato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] dell'osservatore. Il cerchio MNPO di centro G è l'orbe eccentrico su cui si muove il Sole; A e C sono i due equinozi, B il solstizio d'estate. Le rette MQGP e NGXO sono parallele rispettivamente a DEB e a AEC; la retta EGH taglia l'orbe eccentrico ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...