• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [191]
Astronomia [62]
Fisica [33]
Storia dell astronomia [31]
Religioni [18]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Biografie [18]
Geografia [17]
Matematica [16]
Temi generali [14]
Geofisica [12]

Cancro

Enciclopedia on line

Costellazione dello Zodiaco, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l’ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri. Ai tempi degli antichi Greci il Sole si trovava nel segno del C. al [...] d’estate, onde tropico del C. è il parallelo della sfera celeste descritto dal Sole in tal giorno. Attualmente, per il fenomeno della precessione degli equinozi, al solstizio d’estate il Sole si trova nella finitima costellazione dei Gemelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – ANTICHI GRECI – ZODIACO – PRESEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] e altri astri planetari, n. sono i due punti in cui l’orbita taglia l’eclittica. N. dell’eclittica (o punti equinoziali o equinozi) sono i due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Linea dei n. è la retta congiungente i due n., intersezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

notte

Enciclopedia on line

L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] stesso luogo, con la declinazione del Sole (cioè con la stagione); all’equatore dura esattamente 12 ore in ogni epoca dell’anno; agli equinozi (21 marzo e 23 settembre) dura ovunque 12 ore; a 75° di lat. la notte più lunga dura 103 giorni; a 85°, 161 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MITOLOGIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – LATITUDINE – ANTISEMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su notte (2)
Mostra Tutti

Ipparco di Nicea

Enciclopedia on line

Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] stellari con quelle date circa 150 anni prima dagli astronomi Aristillo e Timocari scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi. Come "sistema di I." si intende il modello del sistema solare adottato da I. come sistema di riferimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINE APPARENTE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipparco di Nicea (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] tavola dei deflussi per l'orologio ad acqua. Nella tavole delle ombre è indicato, per i giorni dei solstizi e degli equinozi, a quale ora del giorno la lunghezza dell'ombra di un'asticella verticale (probabilmente lunga 1 cubito) raggiunge uno, due o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] la rivoluzione annuale e persino, in ragione di un piccolo moto di rotazione del suo asse, lo slittamento verso ovest degli equinozi in rapporto alle stelle fisse e, dunque, la differenza di durata tra anno siderale e anno tropico. In seguito, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] Giove, Giove attrae il Sole, la Terra attrae la Luna e la Luna la Terra (causando le maree e la precessione degli equinozi). Come ebbe a scrivere Newton all'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), "ora che mi sto occupando di questo tema, mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] di Laodicea, intorno al 277 stabilì che il ciclo metonico era alla base del calcolo della Pasqua e decise che l'equinozio cadeva il 19 marzo, ma altri alessandrini sostituirono la data con il 21 marzo). Durante il Medioevo, tuttavia, furono molti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] dell'osservatore. Il cerchio MNPO di centro G è l'orbe eccentrico su cui si muove il Sole; A e C sono i due equinozi, B il solstizio d'estate. Le rette MQGP e NGXO sono parallele rispettivamente a DEB e a AEC; la retta EGH taglia l'orbe eccentrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] e l’antico nome della costellazione, indipendentemente dall’effettiva costellazione che adesso l’occupa. Così si dice ancora che all’equinozio di primavera (21 marzo) il Sole entra nel segno dell’Ariete, intendendo con questo che esso ha oltrepassato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali