• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Astronomia [13]
Fisica [7]
Religioni [7]
Storia dell astronomia [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Biografie [6]
Storia [4]
Arti visive [4]
Computo del tempo [4]
Matematica [3]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] l'orizzonte. HDA rappresenta l'orizzonte del luogo di osservazione, E il punto equinoziale più vicino (nella fig. 12 l'equinozio d'autunno), OGE è l'eclittica e MAE l'equatore celeste. OM è la posizione che aveva l'orizzonte al momento del tramonto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] (la 'festa degli azzimi', cioè dei pani non lievitati), dei primi frutti, della mietitura (equinozio di primavera) e la festa del raccolto (equinozio d'autunno). Per tutta la storia del Vicino Oriente antico fino agli ultimi secoli del I millennio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] primavera-estate. In altri termini, il Sole appare percorrere la metà dell’eclittica che va dall’equinozio di primavera all’equinozio d’autunno con velocità minore rispetto alla metà opposta. Per tener conto di questa differenza di velocità, Ipparco ... Leggi Tutto

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] sempre sull’orizzonte o non sorge affatto); ai poli il g. dura addirittura 6 mesi (dall’equinozio di primavera a quello d’autunno al polo N, dall’equinozio d’autunno a quello di primavera al polo S). G. lunare Intervallo (29d 12h 44m 2,8s) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti

PANETOLICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANETOLICO (ἡ τῶν Παναιτωλικῶν σύνοδος, Panaetolicum concilium) Paola Zancan Solenne adunanza generale della Lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera, e in occasione della quale si celebravano [...] senza dubbio da identificare con la già nota assemblea generale che ogni anno si teneva in Termo, all'equinozio d'autunno, per procedere all'elezione dello stratego e degli altri magistrati federali. È congettura probabile che l'assemblea panetolica ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] tutto, e l'èra aziaca (che muoveva dal 2 settembre del 31 a. C.) cominciava, ad esempio, con l'anno 32-1 per i calendarî che vanno da un equinozio d'autunno a un altro (Macedonia, ecc.), e con l'anno 31-0 per quelli che vanno invece da un solstizio ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] (2;5,49 parti), e riporta un'osservazione dell'equinozio d'autunno fatta a Damasco nell'anno 829. Nel suo testo I, p. 279). Le tavole della Sintassi di Crisococce sono state d'altra parte adattate per la longitudine di Cipro poco dopo la redazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] del tutto e l’era aziaca (che muoveva dal 2 settembre del 31 a.C.) cominciava, ad esempio, con l’anno 32/1 per i calendari che vanno da un equinozio d’autunno a un altro (Macedonia, ecc.), e con l’anno 31/0 per quelli che vanno invece da un solstizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

TRENTANOVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Antonio Silvia Massari – Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] il Giorno, la Notte, il Solstizio d’inverno e l’Equinozio d’autunno; alcune di queste rappresentazioni ritornano, con completò a Ravenna in S. Domenico il medaglione con S. Caterina d’Alessandria in gloria sorretto da angeli, e a Cesena le statue in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE – EQUINOZIO D’AUTUNNO

soverchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchiare (soperchiare) Francesco Vagni Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] passo di Pg XXVI 119, a proposito di Arnaldo Daniello che versi d'amore e prose di romanzi / soverchiò tutti, cioè " in fare man quando soverchia (Pg II 6), cioè quando, passato l'equinozio d'autunno, la sua durata " eccede ", " supera " quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali