Zefiro
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest.
Il [...] : s. Francesco nacque il 26 settembre e s. Domenico il 24 giugno, a tre giorni rispettivamente dall'equinoziod'autunno e dal solstizio d'estate; si potrebbe quindi concludere che s. Francesco alla nascita è un sole equinoziale, s. Domenico un ...
Leggi Tutto
sinodo
Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinoziod’autunno, per l’elezione degli strateghi [...] e di altri magistrati, e nel periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Con il termine s. si designa anche un’assemblea della Lega achea, coincidente probabilmente con un consiglio allargato ...
Leggi Tutto
estate
estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] e l'equinoziod'autunno (23 settembre, 21 marzo); durante l'e. si ha sulla Terra la temperatura più alta dell'anno perché i raggi solari investono meno obliquamente l'atmosfera terrestre e anche perché il Sole permane un maggior numero di ore sull' ...
Leggi Tutto
equinozio
Emmanuel Poulle
. Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno.
Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] anno: uno all'inizio di primavera, l'altro all'inizio d'autunno.
Perché un e. si verifichi, occorre che il cerchio percorso . Anche i due punti d'intersezione dell'eclittica con l'equatore prendono il nome di equinozi.
Non bisogna tuttavia confondere ...
Leggi Tutto
equinozioequinòzio [Der. del lat. aequinoctium, comp. di aequus "uguale" e nox noctis "notte"] [ASF] Ciascuno dei due punti d'incontro dell'eclittica con l'equatore celeste (punti equinoziali) e anche [...] ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l'eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. d'autunno (23 settembre). La denomin. deriva dal fatto che agli e. la durata del giorno è uguale a quella della notte per tutta ...
Leggi Tutto
autunnoautunno [Der. del lat. autumnus] [ASF] [GFS] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) [...] al solstizio d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d'estate (21 giugno). L'a. meteorologico va nell'emisfero boreale dal 1° settembre al 30 novembre e nell'emisfero australe dal 1° marzo ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera [...] (21 marzo), e. di autunno (23 settembre).
La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» e nox «notte») deriva dal fatto che agli e. la durata del giorno è perfettamente uguale a quella della notte in ogni punto della superficie della ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dei solstizi il circolo orario passante per questi punti, coluro degli equinozî il circolo orario perpendicolare al precedente. È evidente che fra l'equinozio di primavera e quello d'autunno l'emisfero boreale sarà il più illuminato dal Sole, il ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] rispondano allo scopo cui debbono servire e alle buone regole d'arte. Se l'autorità amministrativa ritenga tali opere, usi, d'irrigazione delle sole acque iemali il cui uso è limitato, a norma del cod. civ. (art. 624), dall'equinozio di autunno a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che si chiama la ‘declinazione’ del Sole – varia durante il corso dell’anno: ai due equinozi, di primavera (P) e d’autunno (A), il Sole si trova sull’equatore, al solstizio d’estate (E) è alla massima distanza (δ=+23°27´) a nord dall’equatore e nel ...
Leggi Tutto
equinozio
equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...