• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Astronomia [30]
Religioni [19]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Storia dell astronomia [12]
Matematica [10]
Biografie [10]
Storia [8]
Temi generali [7]
Computo del tempo [8]

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] (vv. 59-60). Nel Paradiso vi è un'esplicita conferma delle favorevoli influenze al sorgere del sole in Ariete, cioè all'equinozio di primavera: Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre ... Leggi Tutto

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] col principio del secolo, reso solenne dal giubileo dell'anno santo, e con l'equinozio di primavera, periodo dedicato alla celebrazione dei riti agrari di fertilità e alle iniziazioni misteriche. In tale scenario rituale il protagonista svolge, visto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] mondo cristiano. Com’è noto, la Pasqua cristiana viene celebrata la prima domenica dopo il plenilunio seguente all’equinozio di primavera. Per stabilire il giorno in cui cade anno per anno bisogna quindi prevedere la cadenza delle domeniche secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] alla correzione del calendario furono quelle di ricondurre l'equinozio di primavera al 20 marzo, di eliminare 10 giorni dal calendario nello spazio di quarant'anni, lasciando sempre comuni quelli bisestili; di correggere il ciclo lunare calcolando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astronomia e religione: sul controllo del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Astronomia e religione: sul controllo del tempo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] . Il solo elemento che ancora collegava questo calendario ai cicli astronomici da cui era nato consisteva nel cadere dell’equinozio di primavera sempre nello stesso mese e giorno. Poiché la lunghezza dell’anno solare era stata stimata in 365 giorni e ... Leggi Tutto

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] al calendario quattordici giorni in modo da riportare l’equinozio di primavera al 25 marzo, anniversario della passione di Cristo e data dell’equinozio nell’epoca di Giulio Cesare. La proposta di Pitati venne stampata nel 1560 in un Compendium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

calendario

Enciclopedia Dantesca (1970)

calendario giuliano e gregoriano Giovanni Buti Renzo Bertagni Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] 'anno ‛ civile '. La rivoluzione tropica del sole, ossia il periodo che impiega il sole (in apparenza) per ritornare all'equinozio di primavera, ha la durata di 365d, 5h, 48' e 46". Il c. giuliano computava l'anno civile in 365 giorni e 6 ore: queste ... Leggi Tutto

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] dietro al quale il sole tramonta nel solstizio estivo. A quest'ultimo allude il talvolta di Pd XII 51, mentre all'equinozio di primavera allude il talvolta di XI 51, secondo la maggior parte dei commentatori moderni. Agli altri elementi probanti (per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] . ricorrono in questo stesso mosaico, disposti intorno alla figura di Gea, i busti dell'equinozio di primavera e del solstizio d'inverno. Un altro busto di Th. si trova, insieme con quelli di Χειμερινή, ᾿Αερινή e Μεθωπορινή, nel mosaico della chiesa ... Leggi Tutto

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
equinòzio
equinozio equinòzio s. m. [dal lat. aequinoctium, comp. di aequus «uguale» e nox noctis «notte»]. – Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno dei due istanti (praticamente dei due...
equinoziale
equinoziale agg. [dal lat. aequinoctialis]. – Dell’equinozio, degli equinozî: anno e., l’intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’equinozio di primavera (sinon. di anno tropico); burrasche, piogge e., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali