Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ) e di quelli di Città del Messico (1968) equipaggiamenti elettrici erano in grado di rilevare tempi al millesimo e infatti, fu squalificata per quattro anni. In campo maschile Popov completò la difesa del titolo olimpico sia nei 50 sia nei 100 stile ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] spiegazione. In tal caso sconfina con un equipaggiamento sbagliato nel campo delle scienze particolari [...].La a rifiutare tutto quello che avevo accettato fino allora, e a cambiare completamente punto di vista" (v. Bergson, 1972, pp. 765-766). ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] condizioni, moriva, veniva gettato fuori bordo dall'equipaggio.
Alla Library of Congress di Washington sono bottiglia di vetro. Un altro consisteva in una giovane mucca quasi completamente articolata, sdraiata su un fianco; come il pollo del primo ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . Leuner, 1962; v. Kernberg, 1975). Valga per tutte l'ottima, completa trattazione di G. Benedetti e altri (v., 1957-1962-1967) e il se potenziati o facilitati da un equipaggiamento biologico deficitario, tanto più funzionalmente deficitario ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Pavia (Civ. Mus.), che in origine doveva forse essere completato da stucchi policromi o paste vitree, una lunetta frammentaria a delle cinture multiple, accessorio caratteristico dell'equipaggiamento dei cavalieri turco-mongoli dell'Altai, diffuso ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] nelle comunicazioni attraverso il mare. Fra l'altro, si completò così per la prima volta la copertura del globo con trasmissivi della rete telefonica, anche nelle tratte di questa equipaggiate con sistemi di tipo analogico. In tal caso verrebbero ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , l'attacco inglese del 1457 rivelò la debolezza degli equipaggi francesi.
Al discorso dell'araldo di Francia fa eco il dei senatori. Quando poi le merci non erano sufficienti a completare il carico di tutte le galere, il rischio di concorrenza ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] aggiudicò l'oro.
Molto diverso da quello attuale il programma del completo. Il primo giorno comprendeva una prova di fondo di 55 km percorso; l'altro (almeno uno a bordo per ogni equipaggio) resta seduto dietro la carrozza e interviene solo in caso ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Questa fase di transizione poteva concludersi con una completa emancipazione delle ex colonie dai molteplici aspetti della , preti, notabili, artigiani e agricoltori, nonché l'equipaggiamento necessario a un insediamento permanente. Ci si era già ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di sottomeccanismi specializzati, di moduli constitutivi dell'equipaggiamento genetico stesso. Invero, in tutti i
Cultura e istruzione dovranno non solo darsi il cambio e completarsi reciprocamente, ma anche agire di concerto, con le altre politiche ...
Leggi Tutto
kit
〈kit〉 s. ingl. (pl. kits 〈kits〉), usato in ital. al masch. – Attrezzatura, equipaggiamento, o (in senso collettivo) attrezzi, arnesi, e sim. In partic., l’insieme dei pezzi (e talora anche degli attrezzi) occorrenti per montare un apparecchio,...
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...