Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel 1964 la formazione ha esordito con il 45 giri Canarino va/Liberi d’amare. Dopo aver pubblicato l’album di debutto omonimo (1965) e soprattutto Io ho in mente te (1966), gli E. hanno ottenuto un immediato ...
Leggi Tutto
di Riccardo Sanna) Cantante e compositore italiano (n. Lodi 1943). Ha esordito alla chitarra nel 1956 nel gruppo Ghigo e gli arrabbiati, collaborando in seguito e componendo canzoni per alcuni dei più [...] importanti nomi del pop italiano, tra i quali l’Equipe84 (Sei rimasta sola, 1962; Il vento dell’est, 1966; Pietre, 1967; Parigi con le gambe aperte, 1988). ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] anni brani destinati ad altri interpreti (tra gli altri Per una lira, 1966, per i Ribelli; 29 settembre, 1967, per l'Équipe84; La farfalla impazzita, presentata da P. Anka e J. Dorelli al Festival di Sanremo del 1968). Nel 1965 avviò una feconda e ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] richiese più di circa due anni e che l'équipe di pittori lavorava sulla base di una precisa divisione "Storie apocalittiche" di Stoccarda e quelle di Giusto da Padova, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 33-44; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] dello spoglio sistematico, a cui era stata destinata un'équipe di gesuiti, del materiale sequestrato a P. Quesnel di Roma, dal secolo XI, fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869-84, ad indices; L.von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1968, pp. 939-43 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] S. Pietro fu del 13 luglio 1574 (Pollak, 19,5, p. 84): il primo intervento fu la conclusione e la decorazione della cappella Gregoriana (1575 di S. Giovanni in Laterano, dove coordinò un lavoro d'équipe (Corbo, 1975, pp. 110 ss.; Abromson, 1981, pp ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] studiosi nel riconoscere a C., o meglio all'équipe da lui capeggiata, gli affreschi del presbiterio e del tesoro di Firenze Sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), pp. 72-84; C. Gamba, La mostra del tesoro di Firenze Sacra, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] dei Dottori", mancava qualche anno al 1285: si era verosimilmente sul 1283-84.
Poiché d'altra parte non è pensabile che D. si recasse ad prima del 1278-79, ed essere entrato per tempo nell'équipe di pittori che il fiorentino radunò ad Assisi. Certo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] che
la Sua ferrea disciplina di organizzatore, di capo di équipe, la Sua rigidità, parsa a volte disumana nei rapporti di Castellano, Corrado Gini: a memoir, «Metron», 1965, 24, pp. 3-84 (con bibl. completa di Gini).
C. Dagum, Gini Corrado (1884-1965 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] ) e proseguita per alcuni anni con l’aiuto di una corposa équipe, e il Monumento a Orazio Secco, nella basilica del Santo (1686 entro la primavera del 1699 (Franchini Guelfi, 1990, p. 84); il Monumento sepolcrale di Vincenzo Gentile in S. Maria di ...
Leggi Tutto