Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] le razioni attribuite ai messaggeri, l'olio di un vegetale che è stato identificato con una pianta del genere degli equiseti le cui ceneri contengono soda o potassa; queste ceneri si mescolavano con olio e argilla pura, ottenendo un prodotto analogo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] paleozoici e mesozoici. Nei depositi quaternari le spore più considerate dall'analisi paleopalinologica sono quelle di sfagni, equiseti, licopodi, selaginelle e felci. Per la ricerca paleopalinologica in depositi di età quaternaria è indispensabile l ...
Leggi Tutto
equiseto
equisèto s. m. [lat. scient. Equisetum, dal lat. class. equisetum (o equiseta, equisaetis), comp. di equus «cavallo» e saeta «pelo, crine», rifatto sul gr. ἵππουρις «coda di cavallo»]. – Unico genere di piante attualmente vivente...
elatere1
elatère1 s. m. [dal gr. ἐλατήρ -ῆρος «che disperde», der. di ἐλαύνω «spingere»]. – Nelle piante epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere, allungata e avvolta a spirale, sensibile all’umidità, che serve a diffondere...