ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] e alle protezioni nobiliari, ottenne il posto di maestro di cappella nell’Accademia filotima di Verona, dedita all’equitazione e alle arti marziali. Nel 1719 gli fu conferito analogo incarico nella ben più illustre Accademia filarmonica, rinomata ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in prov. di Brescia, il 10 marzo 1791, da Giacomo e da Giuseppina Celli. Orfano di madre a cinque anni, frequentò le scuole pubbliche ed entrò [...] infatti, a una larga gamma di discipline scientifiche e umanistiche, lezioni di morale, musica, galateo, danza, scherma, equitazione, nuoto; l'insegnamento della religione aveva un ruolo preminente ma non era causa di discriminazione ed era impartito ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] della casata dello sposo scomparso precocemente, Polissena fece dunque istruire i due ragazzi nella scherma, nell’equitazione e negli esercizi cavallereschi, insistendo sulla storia e sulla matematica per Ambrogio, che prediligeva quelle materie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] di usufruire di 16 cavalli, che il G. utilizzò per pubblica rappresentanza e per proprio diletto, poiché l'equitazione fu una delle sue passioni, dichiarata nelle lettere private al fratello Pietro. La sua partenza verso Parigi avvenne solo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] . Ma, per quanto allettante e varia, la cornice lagunare non l'appaga del tutto. Destro negli esercizi ginnici, provetto nell'equitazione, abile nel maneggio delle armi e buon schermidore, il D. ha bisogno di spazio per la sua prorompente fisicità da ...
Leggi Tutto
MECHETTI
Silvia Gaddini
– Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] si trasferì alla Kleine Michaelerhaus, n. 1221 (poi Michaelsplatz, n. 1153), di fronte alla scuola imperiale di equitazione.
Fra i compositori pubblicati che caratterizzano questa prima fase dell’attività di Pietro figurano M. Giuliani, A. Gyrowetz ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] fisico (utili giocare «alla palla, perché in tal modo si vengono a mover tutte le parti del corpo», c. 50r, e l’equitazione), cibi e bevande, sonno e veglia, su come non farsi influenzare dai sogni. Anche il resto dell’opera è pieno di ragguagli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] cavalli - oltre a rafforzare il prestigio dell'arte equestre italiana tramite un entourage ove non mancano provetti maestri d'equitazione - ha un risvolto lucroso nella misura in cui si intensifica l'importazione in Francia di cavalli provenienti dal ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] interdisciplinare il quale, adeguatamente applicato nelle lettere e nella musica, ma anche nelle discipline ‘mondane’ come l’equitazione, il ballo e la scherma, avrebbe dovuto interpretare artisticamente anche la vita di società. Con il duplice ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] al mercato, caratterizzata da scene aneddotiche ricche di dettagli domestici, di cui è un esempio La lezione di equitazione (1872, Vercelli, Museo Borgogna), opera esposta a Torino nel 1880 e menzionata nei registri del mercante parigino Adolphe ...
Leggi Tutto
equitazione
equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare l’e., dedicarsi all’e.; e. di scuola...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...