• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [56]
Sport [59]
Sport nella storia [37]
Competizioni e atleti [35]
Storia [31]
Temi generali [10]
Discipline sportive [7]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Lingua [5]

D'Inzèo, Piero

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Piero Campione di equitazione italiano (Roma 1923 - ivi 2014); specialista nel salto agli ostacoli. Ha preso parte a diverse Olimpiadi, conquistando la medaglia di bronzo a Stoccolma nel 1956 e quella d'argento [...] a Roma nel 1960 nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Piero (1)
Mostra Tutti

D'Inzèo, Raimondo

Enciclopedia on line

D'Inzèo, Raimondo Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO MIRTETO – EQUITAZIONE – STOCCOLMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Inzèo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Caprilli, Federico

Enciclopedia on line

Caprilli, Federico Ufficiale italiano di cavalleria (Livorno 1868 - Torino 1907), maestro di equitazione, istruttore alla scuola di Pinerolo. Ideò il sistema detto dell'equitazione naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprilli, Federico (2)
Mostra Tutti

Bartabas

Enciclopedia on line

– Pseudonimo con cui è noto il regista, coreografo e maestro di equitazione francese Clément Marty (n. Courbevoie 1957). Artista policentrico e innovativo sperimentatore di tecniche espressive che coniugano [...] con estro ed eleganza danza, commedia e arte equestre, dopo l’esordio nel 1977 al Festival di Avignone con un lavoro off, nel 1985 ha fondato la compagnia Le théâtre équestre Zingaro, che ha debuttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUITAZIONE – COURBEVOIE – AVIGNONE – GOLGOTA

Pessoa, Nelson

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pessoa, Nelson Caterina Vagnozzi Brasile • 1935 • Specialità: Salto ostacoli È riconosciuto come uno dei miti dell'equitazione mondiale. Dopo aver debuttato in Coppa delle nazioni nel 1953, si trasferì [...] stessa gara, che si tenne ad Aquisgrana, conquistò la medaglia d'argento (con Huipil-Grand Geste). Nella storia dell'equitazione non è mai accaduto che un padre e un figlio si trovassero insieme in squadra in un campionato internazionale: grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Calvi di Bèrgolo, Carlo, conte Ufficiale di cavalleria italiano (Pireo 1887 - Roma 1977); partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dei bombardieri; fu insegnante di equitazione nella Regia scuola di Pinerolo. Il 9 aprile [...] 1923 sposò la principessa Iolanda di Savoia figlia primogenita di Vittorio Emanuele III. Durante la seconda guerra mondiale, come il più anziano dei generali di divisione presenti in Roma, dopo l'annuncio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – IOLANDA DI SAVOIA – EQUITAZIONE

Schockemohle, Alwin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schockemöhle, Alwin Caterina Vagnozzi Germania • 1937 • Specialità: Salto ostacoli Formatosi alla scuola di Hans Günther Winkler a Warendorf, si dedicò a tempo pieno all'equitazione sin da ragazzo. [...] Nel 1956, ai Giochi Olimpici di Stoccolma, fu riserva per il team della Germania Occidentale sia nel salto ostacoli sia nel completo. Vinse la sua prima gara internazionale ad Aquisgrana, nel 1957, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – EQUITAZIONE – AQUISGRANA – STOCCOLMA

Senofónte

Enciclopedia on line

Senofónte Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] Laurio. Sono tra il tecnico-militare e il pedagogico l'Ipparchico (῾Ιππαρχικός), sul comandante di cavalleria, e l'Equitazione (Περὶ ἱππικῆς). È dubbia l'autenticità del Cinegetico (Κυνηγετικός), un elogio della caccia; generalmente negata quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – DIONISIO II DI SIRACUSA – APOLOGIA DI SOCRATE – CIRO IL GIOVANE – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofónte (5)
Mostra Tutti

Newcastle, William Cavendish primo duca di

Enciclopedia on line

Newcastle, William Cavendish primo duca di Uomo politico inglese (1592-1676); attivo fautore di Carlo I Stuart durante la guerra civile, ebbe poco successo nella vita politica, onde si recò (1643) in volontario esilio a Parigi, poi ad Anversa. [...] Carlo II, dopo la restaurazione, lo nominò duca (1665). Autore di due trattati sull'equitazione, di commedie e di un "galateo" per il principe di Galles, del quale fu istitutore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CARLO I STUART – CARLO II – ANVERSA – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newcastle, William Cavendish primo duca di (1)
Mostra Tutti

Branner, Hans Christian

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Ordrup 1903 - Copenaghen 1966). Nel primo romanzo, Legetøj ("Giocattoli", 1936), già compare il tema dominante della sua narrativa: il conflitto tra la forza distruttiva della violenza [...] gioca sulla spiaggia", 1937), Dreømen om en kvinde ("Il sogno intorno a una donna", 1941), Rytteren ("Il maestro di equitazione", 1949). Stilisticamente migliori le novelle: Om lidt er vi borte ("Fra poco non ci saremo più", 1939); To minutters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branner, Hans Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
equitazióne
equitazione equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare l’e., dedicarsi all’e.; e. di scuola...
equità
equita equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali