Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e rapporti di forza continuamente negoziati.
Mossi dalla logica del profitto i sopracitati autori non riescono a impiraresse veneziane arrivano a guadagnare 30-50 centesimi al giorno, l'equivalente di 1 kg di pane e della metà del guadagno di ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] formale: sotto questo nome Freud indica il disgregamento sintattico, la sostituzione di tutte le relazioni logiche con equivalenti figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto, il carattere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ,[26] ha, più di recente, richiamato l'attenzione sulle dottrine logiche e filosofiche di Boezio di Dacia e di Gentile da Cingoli, recuperare, ad ogni costo, una fonte o almeno un "equivalente" tomista alle idee espresse dal Poeta, in opere che non ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] consumo energetico medio annuo pro capite, misurato in tep (tonnellata equivalente di petrolio), fu pari in Italia a un decimo di ferroviaria appariva, come quella stradale, subordinata a una logica di sviluppo prevalentemente locale o, al più, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e, come elemento più decisivo, della sovranità veneziana nell'equivalenza tra papato e impero (165). Un rinnovato interesse per la legittimità e la continuità del dogado e, per logica estensione, di Venezia stessa (168).
La cronologia e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , impropriamente apparsi talora superflui ed estranei alla logica poetica del proemio. In questo richiamo più III 283) intendendolo dal punto di vista troiano come equivalente di " hostiles urbes "; equivalenza che doveva essere nota anche a D. e che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] linea che, a suo modo di vedere, privilegiando sistematicamente le logiche di coalizione e dando più spazio del dovuto e del lecito spingendosi in alcuni casi a stabilire una piena equivalenza se non una diretta filiazione tra il pensiero dossettiano ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ; un corpo inteso come un microcosmo, in sintonia ed equivalenza con il resto dell'universo, il macrocosmo, ove è e culturale, che esclude di fatto ogni possibilità di contatto logico con l'esperienza e qualsiasi verifica. I primi disegni anatomici ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , a Rialto, che già nel 1164 rendevano allo stato l'equivalente di circa 25 kg di argento all'anno. Questo complesso era sale (99).
Tale politica ebbe una sua precisa ed evidente logica finanziaria se si considera la portata del ricarico fiscale. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] , soltanto di una questione di periodizzazione: è la logica sotterranea delle alleanze tra neoarchimedismo e teorie dell'impetus ῾ālīm) avevano, per così dire, i loro 'equivalenti' nella questione delle determinazioni infinitesimali e in quella della ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...