Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] per errore scusabile ex art. 37 c.p.a.).
A ciò si accompagna, come logica conseguenza, la previsione dell’art. 20, co. 1-bis, lettere c), d), all’originale o alla copia conforme con piena equivalenza, ai fini giuridici, della copia munita di tale ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ragione, come nota Cass. n. 10105/2014, di una «denegata equivalenza delle due procedure»21. Il trust, dato troppo spesso negletto, non dal trust, la par condicio creditorum in una logica di controllo giudiziale e di potere partecipativo del ceto ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] scelta della Corte di fissare un’equivalenza gerarchica tra diritti fondamentali e libertà contrattazione collettiva nell’ordinamento europeo: il “cittadino lavoratore” tra logiche di mercato e tutela dei diritti sociali fondamentali, in Triggiani ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 5.1982, n. 304), sono state ribadite l’autonomia e l’equivalenza del fine di spargere il terrore e di quello eversivo, che quando il pregiudizio ai loro diritti viene recato nella logica del terrorismo o dell’eversione.
Quanto alla dimensione ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] da 'anime' o da altri agenti immateriali. La logica sperimentale galileiana troverà nei microscopisti e anatomisti italiani la , cui contribuì J.R. Mayer con l'osservazione dell'equivalenza tra calore e lavoro (meccanico). Secondo tale principio, l ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] all’unico elemento che distingue le due figure, cioè, all’equivalenza – programmatica e non meramente occasionale – tra la cosa dell’eccedenza, la Suprema Corte osserva una logica squisitamente patrimonialistica.
In realtà, il divieto del ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] e incentivati i miglioramenti radicali. La teoria inversa dell'equivalenza è stata applicata per esempio ai brevetti sulle sequenze protezione, in nome di valori che prescindono da una logica strettamente brevettuale. I concetti di 'ordine pubblico' e ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] coincide con l'istanza risarcitoria nella forma dell'equivalenza (comprendente le voci di: lucro cessante, 163/2006.
Questa sorta di vibrazioni di categorie e di effetti logico-giuridici si rinvengono nell’alveo dell’evidenza pubblica, tanto della ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] co. 1, c.p. richiama la teoria dell’equivalenza delle condizioni riconoscendo efficacia eziologica a tutte le condizioni di conferma sulla base della regolarità statistica e la verosimiglianza logica.
Fonti normative
Artt. 1223, 1227, 2043, 2055 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] le critiche dei contemporanei fu soprattutto l'equivalenza tra percezione e giudizio suggerita dal F. Federighi, Pisa 3 dic. 1759).
La fortuna non arrise al sistema logico del F., come mostrano i commenti manoscritti in margine a un esemplare della ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...