• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Matematica [60]
Diritto [56]
Temi generali [45]
Filosofia [43]
Economia [26]
Fisica [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Storia della matematica [20]
Biografie [20]
Medicina [17]

stili, Dottrina degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

stili, Dottrina degli Pier Vincenzo Mengaldo D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] leggersi entrambi, alla medievale, con l'accento sulla i); c) equivalenza fra i tre gradi dello s. e tre generi poetici, uno da una riduzione in termini linguistici nasceva la conseguenza logica che, se l'alta tragoedia era scritta in latino ... Leggi Tutto

MANZOLI, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato) Margherita Palumbo Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] stata proposta anche in precedenza sulla base dell'equivalenza di significato tra l'appellativo "Palingenius" Simoncelli, Documenti interni alla congregazione dell'Indice 1571-1590. Logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annali dell'Ist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] in primo grado. Principio che si poneva come la logica conseguenza del combinato disposto del divieto di reformatio in peius obbligo di diminuire la pena allorché confermi il giudizio di equivalenza, con l’unico limite di formulare un nuovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] quando si riuscì a dimostrare la coerenza logica delle geometrie non euclidee mediante la costruzione e il gruppo G è quello delle isometrie, si considerano tra loro equivalenti tutte le figure con uguali misure lineari e angolari: si ottiene così ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

metamatematica

Dizionario di filosofia (2009)

metamatematica Parte della logica matematica che ha per oggetto l’analisi formale delle dimostrazioni e delle strutture matematiche. Le sue principali branche sono quindi la teoria della dimostrazione [...] da M. Stone risulta essere equivalente a quello di A. Lindenbaum. Si ricollegano a questi risultati due nuove scienze: la logica algebrica e la metamatematica dell’algebra. La logica algebrica La logica matematica, ormai pienamente sviluppata, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamatematica (4)
Mostra Tutti

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo Le disposizione del reg. [...] e, più recentemente, dal reg. UE n. 181/2011 per il trasporto stradale. Pertanto, secondo una logica di equivalenza delle diverse modalità di trasporto rispetto al diritto del passeggero alla mobilità, è stato ritenuto opportuno perfezionare l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE FILIPPIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS, Vincenzo Ugo Baldini Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli. La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] il principio dei lavori virtuali da quello dell'equivalenza delle forze, al contrario dell'uso già invalso pochi principi "metafisici", privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV – LAGRANGIANA – ILLUMINISTI – MASSONERIA

MUZZARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Alfonso Sabina Pavone – Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] anche collaboratore e che recensì positivamente Il buon uso della logica e Il dominio temporale del papa, destinato a rimanere « p. 36) e proponeva con toni apocalittici un’equivalenza tra rivoluzione e invasioni barbariche. Nel 1800, al reingresso ... Leggi Tutto

Uguccione da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uguccione (Uguiccione) da Pisa Giancarlo Schizzerotto Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] Monaco, del sec. XIII, che è un trattato di logica del discorso, come pure altre operette metrico-grammaticali e alchimistiche ), restituì Anubis nella settima epistola a Enrico VII, pose l'equivalenza di almus = sanctus nella V e VI epistola (ma si ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – RICCOBALDO FERRARESE – ISIDORO DI SIVIGLIA – REMIGIO DI AUXERRE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccione da Pisa (3)
Mostra Tutti

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] varietà abeliane da un punto di vista algebrico, di equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere è falso, in quanto non coincide con la realtà» (G. Pompilj, Logica della conformità, in Archimede, IV (1952), p. 27). Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
OR
OR ‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali