RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di A e B e quella di C e D seguono dal principio debole di equivalenza. Einstein ha spinto questa indistinguibilità alle estreme conseguenze logiche, pervenendo così al principio di equivalenza forte. Esso asserisce che lo spazio-tempo è una varietà ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ‟Dio non si svela anche ‛nel' mondo"; così come afferma che ‟la logica non è una teoria, ma un'immagine rispecchiata del mondo" (ibid., 6. opinione l'ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento da una ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] i riferimenti alla coppia sposata francese media. Così, per tornare al nostro esempio, abbiamo la seguente asserzione logicamenteequivalente: ‟Se si divide il numero dei bambini francesi per il numero delle coppie francesi sposate, il quoziente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] a principî logici (per Frege, tale riduzione doveva includere l'aritmetica e l'analisi, ma non la geometria; per Russell doveva comprendere tutta la matematica pura). Entrambi condividevano l'idea di definire card(X) come la classe di equivalenza [X ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] fine della vita sulla Terra, inaridita per la sua stessa logica di crescita (f. 155v).
In questi passaggi Leonardo cose incorporee (Codice Arundel, f. 159r, 1505-1508 ca.).
Ora, l’equivalenza di tutto e parte è propria del nulla: «L’essere del nulla ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] dipendono in maniera essenziale da un'equazione l., parlandosi così di equivalenza l., sistema l. di curve o di superfici, spazio l., e dei quantificatori (per es., i connettivi della logica l. permettono di precisare l'ordine secondo cui vanno ...
Leggi Tutto
lambda-calcolo
Silvio Bozzi
Presentato per la prima volta da Alonzo Church nel 1932 come frammento di un più ampio sistema (poi dimostratosi contraddittorio) per la fondazione della matematica, il λ-calcolo [...] e dei funzionali ricorsivi) che nell’informatica. Nella logica, sopratutto dopo la individuazione da parte di Haskell B oggetti termini quozientati rispetto a opportune relazioni di equivalenza definite a partire dalle regole di riscrittura. Centrali ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] nel definire una classe di elementi attraverso una relazione di equivalenza la quale, all'interno di un insieme dato, identifica euclidea). ◆ [ALG] [FAF] D. metalinguistica: nella logica matematica, una d. espressa in un metalinguaggio, ossia in ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] sempre una relazione di equivalenza (anzi, il concetto di relazione di equivalenza nasce come generalizzazione delle quello di isomorfismo.
In logica matematica il concetto di u. si basa sul concetto logico di identità. È possibile definire ...
Leggi Tutto
OR
‹òo›, all’ital. ‹òr› cong., ingl. – Voce corrispondente alla cong. disgiuntiva ital. o, talora usata, con valore di sost. e in funzione appositiva, in logica matematica per indicare l’operazione di disgiunzione o somma logica di due o più...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...