di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] 5].
È importante notare che i CFC non sono molecole naturali, ossia che non esistevano in natura prima della cosiddetta eraindustriale; pertanto tutti i CFC che vengono misurati in atmosfera (con un andamento in crescita fino all'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] ). E fu con tale processo che la produzione di c. fu determinante, nel 20° secolo, per lo sviluppo dell'eraindustriale e la sua crescente domanda di cloroderivati organici, quali i solventi clorurati e le materie plastiche cloroviniliche, che hanno ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] O−CH2−CH2−)O−CH2−CH2OH.
Tra le ammidi cicliche, di notevole interesse industriale è il caprolattame, che, come si è detto sopra, è il monomero al doppio legame.
In un primo tempo si era ritenuto che la polimerizzazione procedesse secondo lo schema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e le innovazioni tecnologiche, tanto che la prassi più comune per rivendicare la priorità di un procedimento industrialeera tenerlo segreto. è estremamente importante notare che Berthollet, invitato dal governo inglese a sfruttare il brevetto di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] stretto con l’evoluzione economica generale, mentre nei decenni precedenti la crescita era avvenuta in modo quasi indipendente dallo sviluppo complessivo delle attività industriali. La principale linea di tendenza è stata la fusione fra imprese, sia ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] anche dal cracking termico del p. che si era generato durante la catagenesi. I carboni in questa indicare il passaggio dalla fase primitiva della estrazione del p. a quella industriale e commerciale moderna: dai 2000 barili del 1859 si passò, 10 ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di semi di Hevea, ma già nel 1876 l’inglese H. Wickam era riuscito a esportarne circa 70.000 sotto il nome di ‘campioni botanici dal latice. Il secondo metodo è entrato nella pratica industriale solo in epoca recente. Il primo, di gran lunga ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] punto si propaga da sé al resto della massa.
Chimica industriale
Il processo metallurgico di produzione dell’a. si svolge in che superava appena i 2 milioni di t intorno al 1950, era più che raddoppiata dieci anni dopo e raggiungeva i 13 milioni di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (➔ separazione), ma l’unico impiegato su ampia scala industriale è quello a diffusione gassosa; le caratteristiche intrinseche di tale dei r. ad acqua. La situazione negli altri paesi era diversa. L’orientamento assunto ha risentito dell’esigenza di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...