La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] volta a rappresentare esempi di forza e virtù, i quali giustificano culture, regni e dinastie. Nel medioevo e nell’eramoderna la guerra ottenne una funzione legittimante nella sua violenza e nella sua crudezza. Accettata come sacrificio per il bene ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] della sua appartenenza a una polis – è oscurata da una moderna clinica dell’individuo. L’individuo sovrano delle società liberali, del come “pazzo” e “fatto suicidare”: «No, van Gogh non era pazzo, ma le sue pitture erano pece greca, bombe atomiche, ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] nel 1436 in una pescheria di Costantinopoli, dove era destinato a divenire materiale di imballaggio. Definito dal primi dieci. Molti studiosi, dall’origine della filologia moderna alla metà del Novecento, sono intervenuti nella disputa sorta ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] gliela riconosce e gliela impone» (Rouget, 1986). Questo approccio moderno riconosce il tarantismo non solo come un fenomeno culturale, ma anche strumenti di guarigione in cui l’intera comunità era coinvolta, che aiutavano a esorcizzare il veleno ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] . Secondo lo storico Filippo de Vivo (“Information and Communication in Venice: Rethinking Early Modern Politics”, Oxford University Press, 2007), la segretezza non era solo un presupposto e un tratto distintivo della cultura di Venezia, ma una vera ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] conflitto sociale che ha dato origine alla vicenda giudiziaria. Tuttavia, nel suo lungo cammino attraverso gli ordinamenti dell’eramoderna, il rituale giudiziario si è fatto anche carico di istanze di tutela dei diritti delle persone coinvolte nel ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] che avrebbe cambiato per sempre il volto del mondo per come era conosciuto all’epoca, eppure anche lui oggi rientra in quella schiera diverse nasce il messicano di oggi, paradigma dell’uomo moderno su un ponte sospeso tra due opposte sponde, in ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] scrivere la storia’, come da tempo hanno notato i moderni commentatori (vedi in questo senso l’introduzione curata da G che durante, tenere a mente le parole precise di quei discorsi era difficile tanto per me, nel caso in cui le avessi udite ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] minoranze etniche in una “nuova Cina” (xin zhongguo 新中国) moderna e globalizzata, determinando così la scomparsa di una serie di usi 2020). Minoranze islamiche e turismo etnico in Cina nell’era delle Nuova Via della Seta. Il quartiere turistico “otto ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] continuità. Ciò che EPR contestavano nell’articolo del ‘35 era proprio l’esistenza di questa azione a distanza, la spooky occhiata alle carte di Dio. Gli interrogativi che la scienza moderna pone all’uomo, Il Saggiatore, Milano, 2015Una raccolta dei ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente non sempre troviamo l'uso di vere...
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche cambiando la nostra vita. Ma ancora più...