SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] civilizzazione'' (obesità, diabete mellito, ipertensione, aterosclerosi, cancro), che erano probabilmente rare o addirittura sconosciute nell'erapaleolitica e che oggi nelle società affluenti sono responsabili di circa il 75% di tutti i decessi ...
Leggi Tutto
Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La s. utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica delle popolazioni ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... ...
Leggi Tutto
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward O. Wilson, dapprima limitatamente alle società degli insetti (v. Wilson, 1971), poi con un'accezione estesa a ... ...
Leggi Tutto
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. □ 2. Presupposti fondamentali. □ 3. Evoluzione del comportamento sociale e altruismo: a) selezione di parentela; b) ... ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] .
Anche la ceramica, abitualmente ritenuta una scoperta del Neolitico (circa 8000-5500 anni fa), in realtà era già stata inventata nel Paleolitico Superiore. Ve ne sono parecchi esempi, in particolare nei due siti gemelli di Pavlov e Dolni Vestonice ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...