Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] , proprio per strumentalizzare il caso contro l’Unione Sovietica ed evitare di orientare invece le proteste contro il . Ciò che è certo è che da parte dell’irlandese c’era un profondo interesse per le vicende italiane e la consapevolezza che il ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] non a caso critiche e restrizioni da parte della censura sovietica. Ben più vicino agli eventi da lui narrati rispetto descritta tra le pagine di un libro. “No, quella non era una scena per chi avrebbe fatto indossare alla guerra parametri nobili”, ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] punta di circa 1.000.000 col crollo dell’Unione Sovietica. Israele aiutò i profughi anche istituendo enti, associazioni di 1951 presso l’anagrafe della popolazione. La disposizione era principalmente finalizzata a conferire la cittadinanza ai soli ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] abbiamo la Spagna, la Francia, la Germania, l’Unione Sovietica. Infatti, secondo i teorici della stabilità egemonica non avrebbe neanche (a differenza, per esempio, dell’egemonia britannica che era basata sul “concerto delle nazioni” in Europa e sul ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] focalizzò sul modo in cui il mondo dopo la Seconda guerra mondiale si era strutturato secondo la competizione bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, abbandonando il multipolarismo dei secoli precedenti. All’interno di questo sistema gli stati ...
Leggi Tutto
Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] dell’intera comunità. Dall’altro lato appare sempre più in crisi e incapace di rinnovamento e attrazione l’Unione Sovietica, mentre la socialdemocrazia europea, pur raggiungendo il governo in alcuni Paesi dell’area euro-mediterranea, in realtà coglie ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] Barzini, che visitò la Russia nel 1934, annotò la solidità del regime sovietico come vera spina dorsale del Paese. L’Internazionale ascoltata in piedi e sull’attenti era la prova di una ancestrale volontà di potenza del popolo russo, quasi quanto ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] stato in Iraq la sua sede centrale ad Ankara fino al suo scioglimento nel 1979. Lo scopo era quello di contenere tanto le ambizioni sovietiche, quanto le iniziative dell’Egitto di Nasser e dei pan-arabisti, che venivano considerati dalla leadership ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] del 1945 riuscirono a consegnarsi agli americani. Peenemünde cadde in mani sovietiche il 5 maggio del 1945, ma la trovarono completamente distrutta. Tutta la documentazione era stata infatti trasferita al confine tra Austria e Germania, presso il ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] . La memoria smuove il passato e rende incompiuto ciò che era compiuto. Questo passato si protende verso il presente. «Il passato viene invasa da Hitler, a cui nemmeno l’Unione Sovietica oppone resistenza. Le Leggi di Norimberga vengono esportate in ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia Italiana nelle voci sociologia...