Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] è a lui chiaro, a noi ignoto.Tutto il terzo piano era immerso nel buio. Di fronte alla sua camera, in fondo a i termini dell'utopia reale persino agli occhi dei rigidi inquisitori sovietici.Questa non è che una scarna trama della prima parte, che ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] , suscitato dalle spaventose carestie che colpirono l’Unione Sovietica all’inizio del Novecento, alla leggenda dei comunisti nascita di un orchetto, partendo proprio dalla puerpera che si era fidata di lui, è degno di qualche riflessione.Certo se ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] partita, nell’estrema casella della critica al modus operandi sovietico (e togliattiano), egli si dimostrò l’ago della bilancia statista democristiano Aldo Moro) ed «eurocomunismo». Il primo era stato in gran parte dettato dai timori conseguenti al ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] evidentemente molto evocatica in àmbito cartografico, se è vero che era già stata utilizzata – come ricordano anche Migliorini (1968, p (мастер спорта СССР ‘maestri dello sport dell’Unione sovietica’) ma anche milioni di dilettanti, e una fase finale ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] letteratura, e della scrittrice Esther Kreitman, si reca in Unione Sovietica per conto del quotidiano socialista yiddish di New York «Forverts» vide che non si era soltanto eliminata la proprietà privata, ma che era stata cancellata ogni libertà ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] detto/letto Ferretti in apertura, ma la location dell’Astra Kulturhaus era, in effetti, il teatro perfetto per l’ostalgia, per quella nostalgia dell’Ost Berlin, la Berlino sovietica, che nel 1993 venne inserita fra le parole più rappresentative della ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] scomparsa, perché fare oggi un film su Enrico Berlinguer?Perché non era mai stato fatto e mi sono chiesto come mai. Penso fosse Unione Sovietica hanno un peso emotivo e strutturale gigante, perché fino agli anni Cinquanta il legame con Mosca era ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] mondiali. Successivamentela caduta dei regimi comunisti e dell’Unione Sovietica (1989-91) ha aperto la strada a un clamoroso decenni del MSI, ne faceva ampio uso; la "nazione" era un suo concetto chiave, strettamente legato alle idee di patriottismo ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] a dir poco impossibile da rinvenire altrove.Come Calvesi si era laureato con Lionello Venturi ma, fra i critici italiani, e, soprattutto, siamo appena dopo la cruciale e drammatica aggressione sovietica all’Ungheria del ’56. Inizi e iniziFra i primi a ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia Italiana nelle voci sociologia...