MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] non ha nulla di comune con quella delle chiese di stile bizantino; la chiesa della Trasfigurazione a Ostrov, presso Mosca (1550) nel 1914 a 50 milioni di rubli. Il bilancio complessivo della città era nel 1910 di 34.244.340 rubli e nel 1914 di 52.000 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Maria di Giustiniano, mentre ora viene esclusa l'origine cristiana, pur ritenendola costruita da artisti bizantini con materiali preesistenti.
Al tempo di ‛Omar era un modesto edificio in legno, sostituito nel sec. VIII, sotto il califfo al-Mahdī, da ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sfrenata e caotica, e ridotte a intricati viluppi vermiformi terminati in rostri. La stilizzazione orientale-bizantina nelle rappresentazioni degli animali era stata sostituita da elementi zoomorfici di pura ornamentazione, i quali, se anche rozzi e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] : lavoro probabilmente di orafo italiano che s'ispirò all'arte bizantina, adornando i piatti di cammei antichi, di croci, di bellezza dell'effetto d'insieme. Un'officina assai reputata era nel convento di Durham. Questo tipo scomparve in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Alpi a Postumia, la devastarono nel 568, ma nell'anno seguente era ricostruita e ritornata ai Greci. Aveva allora ancora la sua curia o 591) e riprese subito il suo posto nell'Italia bizantina. In quel tempo circa ottenne la costituzione di numerus, ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] nei musaici del sec. XII di S. Sofia a Kiew e in monumenti bizantini posteriori al '200. Nella chiesa dei Ss. Apostoli era rappresentato anche l'altro tema caro all'arte bizantina e che venne ripreso dagli scultori romanici nel timpano di Vézelay: la ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] la regione dell'Esarcato.
Con il crollo della signoria bizantina comincia per la Romagna una condizione incerta durata varî secoli 1832 fino al 1838: a Ferrara e Comacchio poi vi era stabilmente fino dal Congresso di Vienna un presidio austriaco. ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] si adatta indifferentemente a mansioni e a lavori di qualsiasi genere) era scomparso, ammesso pure che sia mai esistito; e, d'altro nella corte il primo rango.
Quello che sappiamo della vita bizantina, come le trattazioni di Procopio e di Vegezio, le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Tana dell'Armusso; all'Arma della Grà di Marmo il deposito sepolcrale era all'interno di una fossa, delimitata da lastre di calcare. Alla nell'alto Medioevo di varie realtà culturali (bizantina, longobarda, carolingia), chiariscono il contesto entro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ed applicata ad Aquileia non stupisce quando si pensi che essa era nodo stradale di massima importanza: la via Annia la collegava, sul lido adriatico, esposto a colpi di mano da parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...