Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] ricostruzione del IV secolo. Ulteriori, recentissimi saggi, hanno documentato, come era facile intuire, che tutta la collina su cui è situata la nomen utrumque ciet".
Resti di una basilica bizantina edificata sul settore orientale della stoà e con ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] di Leone VI il Saggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti sono costituiti da opere tarde esistenti in zone periferiche dell argomento dinastico. Il fine di queste compilazioni era di provare l'antichità della famiglia identificandone il ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] -1980, II, p. 105); nel sito detto Curi Galline era ubicata nel 1035 la chiesa di S. Giovanni (Il Codice , 163-176, 214-226; 3, 1963, pp. 9-15; id., Architettura bizantina nell'Italia meridionale, Napoli 1967, p. 626ss.; F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] Ioh. Lyd., De osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo navate sorge a destra della via principale tra la porta bizantina e il ninfeo del IV secolo.
Sulla collina ad ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] resti di una base (per la statua di culto?). Il tetto era coperto con tegole di fango, ma nel VII sec. subì un una cinta tardo-romana (III-IV sec. d. C.) e bizantina (VIII sec.). Qui, sullo sperone occidentale dell'altura, si estendeva l ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] dure lotte sostenute da Domiziano in queste contrade, nell'86-87 dell'èra volgare.
Bibl.: Per il trofeo: C. W. Wutzer, Reise in di una vecchia cisterna trasformata in cripta, e la "basilica bizantina" o "a doppio transetto", anch'essa con cripta, tre ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] mercato; fondo Kouros, via di Tripoli).
L'epoca bizantina è attestata da istallazioni diverse sul luogo del Portico dei il solo esemplare finora completo del tipo a cimiero alto, dove era fissata una coda di cavallo; quest'armatura di bronzo si data ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] zone d'ombra. Dai registri parrocchiali risulta che egli si era stabilito in via delle Quattro Fontane, nel rione Trevi, Bellinzona. Si veda inoltre: Rilievi storico artistici sull'architettura bizantina dal IV al XV e fino al XIX secolo ovvero ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] della Chiesa fu legata anche alla rappresentazione della Maestà, nella quale, come nelle absidi bizantine, la presenza intermediaria della Vergine era esplicitazione della Chiesa. In questo senso la scena unitaria dei quattro D. latini, tradizionale ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] avere indotto Augusto, negli ultimi anni prima dell'èra volgare, a separarne i territori dalla provincia corografiche di Strabone e di Avieno) e dell'età visigota e bizantina, v.: Fontes Hispaniae antiquae, Berlino 1922 e Barcellona 1925, 1935 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...