ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] acqua divisi da essa furono adattati a porti: quello a ponente era chiuso da un'isoletta, congiunta artificialmente alla riva e quindi romana (coniò monete d'argento e di bronzo) e bizantina: in questo ultimo periodo fu sede episcopale e ad esso ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] città, vicino all'anfiteatro, conteneva la sepoltura del vescovo bizantino Rutilio; lì presso si trova un secondo arco, porta associazione di iuvenes; una basilica costruita nel 93 dell'èra cristiana serviva alle loro assemblee, vicino ad una palestra ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] molo e probabilmente alla base di un faro. L'abitato era circondato di mura, di cui restano avanzi, con torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E è l'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] quale si hanno chiare testimonianze per l'epoca tardo-romana e bizantina.
Infatti la chiesa che venne ad inserirsi nel tempio nel V evidentemente in seguito ad un crollo.
Quanto alla divinità cui era dedicato il tempio, si è pensato oltre che ad Atena ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] sorge sul pianoro detto di Haghìa Triada dalla chiesetta bizantina che vi fu successivamente eretta, con la Balla macedone un trono, o tribuna, o altare. Il nucleo dell'edificio era costituito da un vastissimo cortile a peristilio, con 16 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] , cinta con un muretto; le mura cittadine di epoca bizantina, quando la città fu ristretta in seguito a una catastrofe I resti delle stele sepolcrali militari dimostrano che S. era stata rafforzata con dei veterani. Queste iscrizioni iniziano dal ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] intorno al 230 a. C. L'acropoli occupa la parte più alta del sito, ma di essa rimane ben poco: una cappella bizantina si è impiantata sui resti del tempio di Atena, di cui rimangono alcuni frammenti di colonne doriche, pezzi di sima in pòros e ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] fonti letterarie parlano di varî ritratti: una immagine dell'imperatrice era eretta sulla colonna in porfido nel cortile delle Terme di (v. ravenna).
Bibl.: A. Mercati, Note di epigrafia bizantina, in Bessarione, XXVII, 1923, v. 49; R. Delbrück ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] chiaramente la torre dell'angolo S-E dell'acropoli; ogni torre era formata di due stanze, e l'accesso avveniva dal muro di ; sulla cui area E si è impiantata una chiesetta bizantina; addossato al lato meridionale della basilica è un battistero ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] i documenti che lo riguardano, dichiarava che delle sue pitture non era rimasto nulla, e lo stesso affermava A. Venturi. Dalle carte d son diversi. C'è qui un goticismo d'intonazione bizantina: e lo ieratismo e la limpidezza lineare di questa breve ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...