• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [2402]
Arti visive [806]
Archeologia [517]
Storia [430]
Biografie [411]
Religioni [260]
Architettura e urbanistica [238]
Geografia [117]
Europa [123]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [82]

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] a vedere in A. un personaggio al quale il sovrano era unito da un legame di consolidata fiducia e che, dunque, G. Bovini, Il Mausoleo di Teodorico, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 5, 1959, II, pp. 7-38. R. Heidenreich, H. Johannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] la conoscenza dell'architettura monumentale dei Traci dei quali c'era nota quasi solo l'arte decorativa. Ancora non si , e molta ceramica locale. A M. sorge pure una fortezza bizantina del principio dell'XI sec. con una ben conservata cinta di mura ... Leggi Tutto

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] con capitelli di tipo intermedio tra il corinzio e il composito. Forse era dedicato a Zeus. Nella parte S-E del tempio, verso la conservati in buono stato un acquedotto romano, rifatto in epoca bizantina, e la necropoli. La zecca di E. S. produsse ... Leggi Tutto

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] Megalopoli che rappresentava il gruppo. Nel muro S vi era una porta laterale che conduceva all'aperto. Nella cella (V-IV sec. a. C.), e le fondamenta di un tempio, sotto una cappella bizantina. Bibl.: Αρχ. Δελτίον, 1889, pp. 122 s.; 153 s.; 170; 202; ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] come una delle sette città dell'Asia), decadde in età bizantina e fu abbandonata nel XII sec. con l'invasione prospero e non ho bisogno di nulla). La divinità principale della città era Zeus, rappresentato sulle monete. Le rovine di L. sono su una ... Leggi Tutto

ASCALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān) M. Avi-Yonah Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa. Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] annoverata tra le loro cinque città. Al tempo dei Persiani era una colonia di Tiro e una fortezza reale; fu poi entro una cinta semicircolare di mura di mattoni e pietra di epoca bizantina, restaurate al tempo delle crociate. La città sino al tempo ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (Capernaum) M. Avi-Yonah C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] 1905 e nel 1926; di tutti i resti, il più importante era costituito dalla sinagoga, ora in parte ricostruita. Questo edificio risale umane e molte anche di quelle animali. In epoca bizantina accanto a questa sinagoga fu eretta una chiesa ottagonale ... Leggi Tutto

HISSAR-BANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISSAR-BANIA A. Frova Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] basiliche (IV-VI sec.) la fa ritenere la città bizantina Sebastopolis. È forse la stessa città che fu poi cinta aveva quarantadue torri, di cui quattro angolari, la seconda era senza torri. Le torri di forma rettangolare e ottagonale avevano ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] e laterizio faceva parte di un monastero di cui era il catholicon. Variamente interpretata e discussa essa, più che alle chiese paleocristiane di Bulgaria, si riattacca alla architettura bizantina. Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ. Arch. Inst ... Leggi Tutto

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997 SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.) S. Ferri Fu nell'antichità [...] di un banco di roccia, che fino a pochi secoli fa era completamente circondato dall'acqua della grande laguna, ora nella quasi totalità scavatori tutta la stratigrafia dalle origini all'epoca bizantina; ad ogni modo la tradizione è già largamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatàrio
spatario spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali