• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [2402]
Biografie [411]
Arti visive [808]
Archeologia [519]
Storia [432]
Religioni [260]
Architettura e urbanistica [238]
Geografia [119]
Europa [124]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [84]

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] tempo sede vescovile, il nuovo sito era inoltre geograficamente centrale rispetto al territorio del Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] del re dei Goti Totila, la scorta del patrizio Valeriano, ufficiale bizantino allora ad Aquileia, condusse M. e il nuovo vescovo attraverso le tra 538 e 552, quando la sede consorella di Milano era priva del suo titolare Dazio, tenuto in esilio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Giuseppe Antonio Carrannante Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì. Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] tra gli amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato. Il M. si interessò con passione e L'umorismo, in Id., Saggi, Milano 1939, p. 129; G. Squarciapino, Roma bizantina, Torino 1950, pp. 450 s.; U. Fleres, Il caleidoscopio di Uriel, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE D'ITALIA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] arcaica trascrizione provinciale, influssi delle correnti veneto-bizantina e bolognese-romagnola. Le prime opere sono in cui si lavorava di pittura e di scultura, come era costume degli artefici bellunesi e come è attestato dalle cornici originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] il 26 maggio, quando venne tenuto un concilio a Poitiers. Boemondo era molto più anziano di C. essendo nato fra il 1051 e il . 111). Non si conosce quali affari la condussero alla corte bizantina, ma il primo dei documenti che ci sono pervenuti di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] , a causa del contrasto tra il papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) non sua sede. Il fatto che Napoli fosse rimasta senza presule era probabilmente ritenuto gravissimo da G., dato che egli accusa Costantino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] . A Gaeta allora questo titolo non sembra aver indicato più una dignità di corte concessa dall'imperatore bizantino a una singola persona, ma era diventato piuttosto un titolo ereditario usato dalle famighe più importanti della città prima che fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – IMPERO BIZANTINO – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIBILE (1)
Mostra Tutti

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] navi che riuscirono a scampare, e sulle quali era imbarcato un congiunto dello stesso Gafforio. Preso prigioniero, , Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARO (Ianuarius) Carla Casciotti Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] noto, di G. a Roma. Una prima volta si era recato dal pontefice per riferire sulle tristi condizioni in cui , Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della Sardegna bizantina, Cagliari 1966, pp. 28 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia…, X, Berolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso) Sondra Dall'Oco La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] ammalato si trasferì nella casa di G., che in quel momento era in Germania al seguito di Federico II. Rimase lì fino alla 58, 25) e l'assedio di Gallipoli del 1268-69, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XX-XXI (1983-84), pp. 148 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatàrio
spatario spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali