Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] da una immensa corona di vittoria portata da quattro angeli. Secondo il Theòcharidis in epoca bizantina la chiesa era dedicata agli Angeli (τῶν ᾿Ασωμάτων) ai quali era anche intitolata quella porta di S. che, poi, i Turchi chiamarono Porta Kapi. Alla ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] la morte; pur essendo un uomo importante a Treviso non era infatti conosciuto in altre città e in ogni caso non occidentale, Milano 1971); T. Bertelè, I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica Veneta nel secolo XIV e Mastino ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] rari esempi e si seguì di preferenza, almeno fino alla fine del sec. 13°, la tradizione iconografica bizantina. Nel sec. 14° era molto diffusa un'iconografia che può essere considerata una versione abbreviata della raffigurazione dell'a. ove Cristo ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] Questo tipo di intelaiatura trova il confronto più stretto nei grandi battenti bizantini ageminati di S. Paolo f. l. m. a Roma (1070) una funzione che va molto oltre rispetto a quella che era stata loro assegnata in precedenza, a Ravenna e nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] arcaiche rinvenute nell'Heraion presso la Foce del Sele ed era stato progettato e realizzato in funzione di esse. L' con i quali il santuario era in contatto; la ceramica fino all'età ellenistica, romana e bizantina. Nella seconda stanza è riunita ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] discepolo nella seconda metà del sec. 10° e certamente dopo la riconquista bizantina di Creta del 961, di cui si fa menzione. Il testo Athinai 1974; J. Nesbitt, J. Wiita, A Confraternity of the Comnenian Era, BZ 68, 1975, pp. 360-384: 373-374; A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] quello militare. Una posizione intermedia tra le due forme era costituita dal sistema della lavra, nella quale i monaci, regnanti locali e per l’opera di apostolato dei monaci bizantini, primi fra tutti Cirillo e Metodio. Notevole in questi monasteri ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] 'anni hanno accertato che sotto i Merovingi la regione era notevolmente popolata almeno in prossimità dei fiumi. Nei numerosi e uno sciamito in seta color porpora d'origine iranica o bizantina (Reims, Mus. Saint-Remi). Per l'arcivescovo Ebbone inoltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] zone più lontane, a causa dell’influenza irradiata da T., seconda città dell’impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era fortemente ridimensionato dal punto di vista territoriale. Di conseguenza, i monumenti del XIV ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] III fu annesso da Carlo Magno al regno franco, come già nel 774 era avvenuto per il regno longobardo, fatto che comportò l'unione di tutto il staccandosi nel contempo anche dalla tradizione ieratica bizantina, qui mediata da Venezia. Tale percorso ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare della corte di Costantinopoli, e, nel...