Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] naturalista tedesco Traugott Gerber, contemporaneo di Linneo, di cui era amico.Chiudiamo la rassegna con un gradino al di 1955 attraverso il lat. scient. Carnegiĕa, dal nome dell’industriale e filantropo Andrew Carnegie (1835-1919): si tratta del ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] da uomini che indossavano il tight, di cui l’ascot era il segno distintivo. Altre volte le denominazioni dei capi di si può menzionare fordismo ‘sistema di organizzazione e politica industriale attuato da Henry Ford nella sua fabbrica di automobili ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] fuorvianti: riflettono un pregiudizio a favore del modello industriale. Allo stesso modo, la presidente critica l' esprime in modo difficile quando non è necessario – oggi, nell’era del consumismo alimentare sfrenato (per lo meno in gran parte delle ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] forma di poesia che vuole “emanciparsi” dalla presente «apocalisse nuda» vale a dire, vita nell’era atomica, post-moderna, tecnocratica, industriale, virtuale e di guerre. Ecco i principi della poesia apocalittica riassunti brevemente:1. Ricercare ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] gamma di contesti e materiali: dai rifiuti ai siti industriali, dai luoghi in cui sono consumate le guerre a quelli ) che devono indagare sul lavoro preliminare degli scrittori nell'era in cui anche lo scartafaccio è diventato digitale e immateriale ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , anche laddove la genesi di un toponimo non era originariamente religiosa, la devozione popolare può essere riuscita (1863-1944) ha dato il nome a una resina industriale ottenuta dalla condensazione dei fenoli con formaldeide, ma mentre spogli ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...