URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] da presumere che resteranno in tale regime. Anche le zone industriali vengono date in affitto.
Si deve concludere che l'Inghilterra subito tradotti in cultura. Si può ben dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] , il videoregistratore.
La prima ondata di popolarizzazione della f. si era avuta nell'ultimo decennio dell'Ottocento con la produzione non più artigianale, ma industriale e di serie di apparecchi leggeri, di limitate dimensioni e relativamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] si polemizza contro l'uso dei materiali sintetici prodotti industrialmente, sulla cui funzionalità e compatibilità con i materiali antichi . Oggi appare chiaro il pregiudizio ideologico che era alla base del distorto rapporto con le tecnologie ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] grafici, scambiati per una selezione di progetti di edifici industriali (motivo per cui ne fu permessa l'edizione), e formarsi in Europa agli inizi del secolo. Se R. Schindler si era già trasferito negli Stati Uniti sin dal 1913, E. Saarinen (1873- ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e salvaguardia di quanto di quel patrimonio s'era conservato hanno salvato dalle ruspe e dalla museificazione 1961 a oggi; Restauro, dal 1972 a oggi; Bollettino per l'Archeologia industriale, dal 1980 a oggi. Inoltre: R. Pane, Capri, mura e volte ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora a un'opera d'ingegneria industriale, un apparato meccanico, elettronico, chimico , considerato con quanti espedienti grafici diversi si era tentato in passato di documentare il trasformarsi dell ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Latz, vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e allegoriche del passato, descrivono la cultura dei di un particolare pregio paesaggistico, la legge Galasso era ispirata a criteri di integralità e globalità in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] opera nel passaggio dalla lavorazione artigianale a quella industriale di serie. Per i pannelli di pareti, di giunzione degli elementi che si incontravano a 4 per volta, era costituito da un getto di conglomerato ad alta resistenza eseguito con grande ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] industriale, App. V). In Italia, una programmazione organica è stata avviata nel 1992 (l. nr. 46 del 17 febbr. 1992) e ha portato alla formazione di numerose realtà. L'Associazione dei parchi scientifici e tecnologici italiani (APSTI) si era ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] relazioni reciproche. Lo spazio sovietico era quindi divenuto molto interdipendente, con reti infrastrutturali (ferrovie, oleodotti, ecc.) unitarie e un unico sistema di distribuzione delle materie prime, dei prodotti industriali di base, ecc. Per es ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...