LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] lungo una strada, è stato scavato una sorta di ''quartiere industriale'' con almeno tre fornaci, cui si sostituisce più tardi un quartiere 3° secolo. La poderosa cinta muraria, precedentemente scavata, era stata datata anch'essa al 4°-3° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] del secolo, nell'ambito del Werkbund, si guardava alla produzione industriale qualificata degli Stati Uniti con grande interesse: per la nazione-azienda tedesca quello americano era un modello da imitare e possibilmente da superare ("abbiamo bisogno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] moderna, nel 1932, e quella intitolata Machine Art, nel 1934, con esemplari di ingegneria industriale e di design moderno), l'accento era posto sulle arti figurative, anche con una precoce attenzione alla produzione delle culture precolombiane e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la città venisse rasa al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38.000, e poi a 36 i contratti, le prescrizioni, le assicurazioni, la proprietà industriale, ecc.
Parte XI. - Navigazione aerea (articoli 313 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , e 9,6 milioni di q di semi). Fra le colture industriali, si segnala la barbabietola da zucchero (127 milioni di q). Il nell'occidente è Demircihüyük. Nell'età del Bronzo antico Afrodisia era una piccola città. Nel 1988 sono ripresi gli scavi a ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La terza regione industriale, in S. Lanaro, Storia d'Italia. Le Regioni dall'unità ad oggi l'Ente per le Ville Venete, istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] con regioni italiane più favorite.
La popolazione residente al censimento del 1981 era di 2.061.182 ab., saliti a 2.152.539 alla fine 62,2 al settore terziario. La debolezza dell'apparato industriale calabrese appare evidente, perché in quel 16% vanno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di prima occupazione (da 3,0% a 4,3%).
Il settore industriale prevale solo a Pordenone (47% degli attivi), mentre nelle altre province . C., fase di massima espansione del villaggio, che era circondato da un terrapieno. Nella pianura a sud-est ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] della chimica, che costituiva il comparto dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò degli interventi è varia: si passa dalla ricostruzione ''dov'era e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che alla metà del 4° secolo d.C. Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza musei bolognesi (Pinacoteca Nazionale e Museo Civico d'Arte Industriale); il riallestimento del Museo Archeologico di origine ottocentesca a ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...