DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] (1873), una medaglia al merito, ma il suo gusto storicistico era ormai sorpassato.
La morte del D. è indicata in Thieme- 1878, pp. 27 s.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881in Milano. Relazioni dei giurati, Milano 1885, pp. ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] legate al disegno ma soprattutto alla riproduzione, artigianale o industriale, di un'immagine originale.
Le origini della grafica
professionale del grafico: l'impostazione della pagina era affidata alle scelte individuali di ciascun capo settore ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] del settembre 1968. Alta un metro e lavorata in lamina di argento, era adorna di nielli e smalti, ma con colori più vari e smaglianti -17; V. E.Aleandri, Nuova guida storica artistica industriale di Sanseverino Marche, Sanseverino Marche 1889, pp. 93, ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] tecnico industriale), si trasferì a Firenze dove lavorò come capo reparto tecnico alle Officine Galileo. suo posto in tutto il suo splendore.
Il laboratorio del B. era nella "vecchia posta" sotto la Galleria degli Uffizi: da questo laboratorio ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] Bonaria si sono trovati avanzi di necropoli tardo-romane. Quivi era un suburbio, nel quale si raccolsero religiosi al tempo dei f. Rufus: probabilmente trattasi di uno stabilimento industriale, forse una fullonica.
Recentemente (inverno 1957) ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] artistico di acuta caratterizzazione verista, che si era venuto affermando a Napoli, partendo dalla metà del . dell'Ottocento, Napoli 1938, p. 85; C. Tropea, Il Museo artistico-industriale ed il R. Istituto d'arte di Napoli, Napoli 1941, pp. 44, 52 ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] suo intervento si era limitato ad alcuni banchi (Temanza, 1778).
Dal 1524 fino alla morte il D. era a S. da Verona nella chiesa di S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 96, 99; G. V. Callegari, Le tarsie di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] fra pittori e decoratori (Corona). Ulisse morì il 29 marzo 1901 al Cairo, dove si era recato per motivi di salute.
Alla esposizione industriale di Milano del 1881 la Manifattura Figli [Ulisse e Romeo] di Giuseppe Cantagalli di Firenze, rivelandosi ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] anche a Roma per ritrarre dal vero le fasi più salienti delle opere del regime alla vigilia della celebrazione dell'anno X dell'era fascista.
In una personale, nell'ambito della mostra "I lavori di Roma dell'anno X", alla galleria dei Cultori d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] nel I sec. d. C. da Plinio (loc. cit.), era già diventata, come Brauron, una città completamente priva di importanza, IV sec., durante l'epoca ellenistica assunse esclusivamente un ufficio industriale, e fu in seguito abbandonata. Nulla di certo si ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...