Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] Naz. di Napoli. Però anche qui le parti di cui era più difficile fissare il c. a causa dei numerosi sottosquadri - begram). Queste forme di stucco servivano per piccoli oggetti di arte industriale; ed infatti l'esame di tali oggetti, come le anse e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] reliquia del santo - dono della contessa Anna Da Rio - era sorretta da un brillante posto sotto la cupola centrale. Per dei pezzi unici.
Fonti e Bibl.: Atti della Esposiz. agricola industriale e di belle arti tenuta in Padova nell'ottobre 1869, ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] acquistate, in gran parte per suo tramite, per l'industriale Carl Jacobsen a Copenaghen.
La sua casa divenne il centro Katalog, München, 1908). Dalla sua collezione di gemme - egli era il miglior conoscitore della glittica greca dopo la morte di A. ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] rispondevano anche all'esigenza di esaltare le produzioni industriali nazionali e il ruolo guida di questo o raggiungeva i 24 m, alcuni antichi olmi di Hyde Park. L'Esposizione era divisa in quattro sezioni: una dedicata alle materie prime, una per le ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] presso lo studio di Peter Behrens, che in quegli anni era impegnato nei progetti per l'industria elettrica AEG: a fianco erano insegnate in relazione all'artigianato e alla produzione industriale. Quando nel 1925 la scuola si trasferì a Dessau ...
Leggi Tutto
torri
Fabrizio Di Marco
Costruzioni a sviluppo verticale
Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] dai barbari: ogni 100 piedi romani (circa 30 metri) il muro era munito di una torre difensiva, a pianta quadrata.
Palazzi, campanili e o le torri costiere e portuali. Con la rivoluzione industriale e l’introduzione di nuovi sistemi costruttivi, alla ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] fuori concorso assieme a Una veduta di Napoli all'esposizione industriale parmense del 1863) egli fornì, rispetto al Marchesi che C. ebbe il viaggio a Parigi del figlio Guido, che era anch'egli pittore, e che ne ritornò riportando notizie sulle ...
Leggi Tutto
ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] minore di Massimiliano I di Baviera; quest'ultimo, al cui servizio era negli anni 1630-33, lo ebbe in molta stima e lo ) Vind(elicorum), mense maio MDCXXXV"), nel Museo d'arte industriale di Vienna. Nella chiesa della Trinità di Monaco si conserva ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] rimase quattro anni, passando quindi, nel 1891, alla scuola industriale d'arte di Vienna. L'anno successivo ebbe l' sensibilità ottocentesca, ignorando le problematiche moderne, portato com'era all'imitazione della natura e a fermare le sembianze ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] maioliche. Sue ceramiche sono conservate nel Museo artistico industriale di Napoli, mentre alcuni disegni originali destinati -visionarie della produzione artistica precedente.
Il F., che si era sposato con Guglielmina Pucci, mori a Napoli il 10 nov ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...