PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] 21 maggio del 1938.
Lo scopo del convegno era per gli organizzatori essenzialmente ed esplicitamente propagandistico. Si 86; Il problema italiano dei combustibili, in Giornale di chimica industriale ed applicata, XII (1930), pp. 383-387; La chimica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare 1958.
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] si diffusero in tutti i settori di fabbricazione degli strumenti di misura e in quelle aree della produzione industriale in cui era divenuta necessaria la precisione.
Se fu certamente l'astronomia a manifestare per prima un'esigenza di accresciuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dopoguerra il cracking catalitico a letto fisso ideato dal chimico franco-statunitense Eugène Houdry, che era stato introdotto su scala industriale nel 1936.
Rinvenuto plutonio in materiali naturali. Glenn T. Seaborg e Morris L. Perlman rinvengono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Chemistry per gli analisti e i consulenti indipendenti e la Society of Chemical Industry per il settore industriale. In quanto struttura che si era data la funzione di certificare l'idoneità professionale, l'Institute si distingueva dalle altre due ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di conoscere la forma delle forze fra i vari atomi, era necessario fare approssimazioni non del tutto giustificate e solo sotto tale settore seguono di pari passo quelli della chimica industriale, poiché le grandi sintesi della chimica inorganica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ‘prima repubblica’).
A partire dalla caduta di Giustiniani nel 1963 iniziò la decomposizione di quel colosso industriale che era stato la Montecatini. A ogni cambio di proprietà si realizzarono gravi perdite di competenze e riorientamenti strategici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] chimica applicata all'industria, creata nel 1839, fu affidata ad Anselme Payen (1795-1871), che in origine era un industriale specializzato nel raffinamento degli zuccheri e che successivamente si interessò al borace, un fondente per la saldatura e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] guerra, l'importanza della Germania in alcune aree del mercato mondiale era stata tale che la rottura degli equilibri del commercio internazionale causò gravi crisi in alcuni settori industriali (per es., in quello della tintura tessile, dove l'85 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] riuscì ad affermarsi come sottodisciplina autonoma.
In Germania la chimica dei polimeri era praticata sia negli istituti di ricerca delle università sia in quelli industriali, spesso in stretta collaborazione, tipica per la chimica, tra i due ambiti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...