L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] chimica ottocentesca con lo sviluppo istituzionale e industriale goduto da questa scienza negli Stati tedeschi incontrò pareri apertamente negativi.
L'idea di una riunione tra scienziati non era del tutto nuova; tra la fine del XVIII e i primi decenni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] elenco di pesi atomici dal quale si desume che Mendeleev non era ancora arrivato a operare una distinzione netta tra pesi atomici e accademico, e in particolare a quelle riguardanti lo sviluppo industriale ed economico della Russia. Nel 1863 si recò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di Gran Bretagna. I motivi di questa scelta erano tuttavia sfacciatamente economici: la Gran Bretagna era decisa a dimostrare la propria supremazia industriale e quindi pronta a organizzare a questo scopo un'esposizione in grado di coprire tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] saggiare la qualità delle droghe e rivelare eventuali falsificazioni, lo era ancor di più per conoscere la composizione delle nuove sostanze organiche isolate. Anche gli industriali erano interessati a questa conoscenza che poteva consentire loro di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] analizzate e i loro principî attivi isolati, al punto che ormai era possibile somministrarli in dosi appropriate. In seguito, nei grandi centri industriali le capacità analitiche dei chimici si rivelarono indispensabili nella lotta all'inquinamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e su un budget di 670.000 marchi.
Lo scopo del Physikalisch-Technische Reichsanstalt era quello di promuovere sia la ricerca pura sia le applicazioni industriali. Tuttavia, il lavoro delle sue divisioni tecniche e scientifiche si risolveva in gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] . La mattina del 6 agosto 1945 il bombardiere Enola Gay sganciò Little Boy su Hiroshima, un grosso centro industriale che non era stato quasi mai bombardato e ospitava importanti installazioni militari. Una grande palla di fuoco incenerì la città ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] formaggi stagionati e in altri alimenti trasformati a livello industriale e casalingo. Seppure in minore quantità, il sodio seguito a somministrazione di questo minerale, il cui ruolo essenziale era del resto già noto in campo animale. Il corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] . Questo fu un risultato straordinario, esito di massicci programmi di ricerca industriale e tanto più notevole in quanto la ricerca sui polimeri era stata generalmente ignorata dai chimici accademici, soprattutto in Germania. La disponibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] al Politecnico di Milano, vi aveva ottenuto la cattedra di chimica industriale nel 1938, sviluppando anche strette collaborazioni con l'industria Montecatini. Egli era convinto che i catalizzatori ad alchilalluminio avrebbero favorito l'orientazione ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...