BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] sotto la guida di A. Portis, di cui era stato allievo dal 1898 si dedicò a studi sul quaternario di allumina,di potassa e di silice (in Atti del Congresso naz. di chimica industriale, Milano 1924, pp. 119 ss., e in Giornale di chimica industr. ed ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] ottenuta a bassa temperatura dal cloruro e dal nitrato di alluminio.
Dati i compiti in cui era stato richiesto il suo impegno - risoluzione di problemi industriali e studio di materiali per la difesa - il D. non poté pubblicare i risultati di tutte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] trasferì a Napoli. In questa città l'insegnamento scientifico della chimica era poco sviluppato, per cui l'allora ministro della Pubblica Istruzione 1865 il D. pubblicò gli Elementi di chimica industriale (2 voll., Torino), compilati sull'edizione ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] , 1868) erano errati e che la sostanza in questione era un p-isopropiltoluene, che differiva dal cumene solo per il cattedra di chimica dell'Università di Torino, in Boll. scient. della facoltà di chimica industriale, Bologna 1952 (estratto di 5 pp.). ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] dell'H. furono quindi all'origine di un percorso industriale destinato a grandi sviluppi. Nel riassumere la mineralizzazione dell un poco di grasso terrestre"; questo mostra che ancora nel 1778 era legato alla teoria di J.F. Meyer, tanto che alla fine ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] della moderna stereochimica. In questi studi giovanili l’idea era stata peraltro solo un’ipotesi da lui non ulteriormente P. Ginori Conti, A. P.: commemorazione, in Giornale di chimica industriale ed applicata, VIII (1926), pp. 17-18; N. Parravano, ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] di radio valeva più di 200 kg di oro.
Ne fu iniziata anche la produzione industriale in quanto il radio, al pari di altre emanazioni radioattive, si era dimostrato efficace nel distruggere le cellule tumorali: prima si iniziò a utilizzarlo per tumori ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] Ma le ricerche chimiche del G. eccelsero in quello che allora era il campo privilegiato della chimica organica italiana: la scoperta e lo sviluppo ammoniaca (1894; la reazione fu applicata industrialmente in Germania per la produzione di medicinali ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] cui per la prima volta fu individuato e dosato lo zolfo, che era sfuggito a precedenti ricercatori (Recherches sur la cystine, en commun avec in Supplemento annuale alla Enc. di chimica scientifica e industriale, XVIII (1902), pp. 413-475. V. anche ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] in varie località dell'Italia centrale e meridionale. Un primo metodo era basato sull'attacco con cloro in forno elettrico, ottenendosi cloruro di potassio (Trattamento industriale della leucite e di materiali leucitiferi in forno elettrico, in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...