Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ricco padre di lei), ha spiegato il suo estremismo dicendo che ‟era stufa di mangiare caviale". La banda Baader-Meinhof ha anche parlato del terroristi. (Nel 1976 la fuga - da uno stabilimento industriale - di una nube di diossina, TCDD, devastò la ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali di mercato, con il connesso spostamento delle popolazioni Con il senno di poi possiamo stupircene, ma allora era piuttosto normale che ciò avvenisse. Il matrimonio aveva la ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ). Tale scissione, al pari di quella fra politica ed etica, era probabilmente giustificata in altre epoche. Al tempo di Machiavelli, che fu sull'utilità, ai fini della crescita del capitalismo industriale in Inghilterra, di un generale ‟diniego di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , dallo Stato.
Fra la prima e la seconda guerra mondiale si era verificato un pesante immobilizzo di alcune grandi banche nei confronti di imprese industriali, cresciute fuor di misura durante la guerra e incapaci di riconvertirsi convenientemente ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] per così dire, in quello più ampio dell'intero settore industriale, e di una curva di domanda relativamente rigida, in ) l'eliminazione del monopolio privato in tutte le sue forme era indicata come il primo obiettivo di un programma positivo per il ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] nei Balcani è stata condotta con rischi minimi per i piloti, era chiaro a molti che nel Golfo gli Stati Uniti erano pronti ad non riesce a tenere dietro, e se lo sviluppo industriale farà lievitare sempre più il costo delle risorse naturali, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] lungo tempo a Venezia un limitato investimento fondiario si accompagnava a quello mercantile e industriale. Se in città l'acquisto di case, fondachi o botteghe era senz'altro remunerativo, in campagna campi e tenute non erano sempre visti, almeno ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Sebbene si facesse uso di molti meccanismi per il controllo della concorrenza, lo strumento più comune era, per i leaders industriali, la spartizione del mercato su basi geografiche.
Dopo la seconda guerra mondiale, l'attuazione di accordi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] altro che proseguire con più coerenza in un'opera che già era stata intrapresa fin dai primi decenni del Seicento. Di decreto a favore di Maria Teresa Lorio un privilegio industriale articolato in dieci capitoli che ricalcava i termini degli ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dubbi sulla sua interpretazione. Arma particolarmente pericolosa fra paesi che avevano un analogo livello scientifico e industriale, essa era invece particolarmente adatta - per chi avesse voluto farne uso cinicamente - contro i paesi che ne erano ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...