COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] importante è che, nel momento in cui si comprese che quella non era una rotta diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano con l'estero, contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali sviluppi siano ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] altrettanto largamente commerciate quanto quelle delle compagnie pubbliche quotate in borsa. Corollario di ciò era il fatto che il processo di concentrazione industriale non era ancora iniziato: nel 1900 in Gran Bretagna le cento maggiori imprese ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che, nel 1990, il tasso di fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. Sebbene le leggi può essere concepito o utilizzato per scopi commerciali o industriali.
La fecondazione in vitro degli embrioni umani, per ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Cinque-Seicento ed esplosa in seguito con la prima rivoluzione industriale. È solo quando certi individui (gruppi di fuorusciti e devianti rapporto tra mezzi e scopi dell'ente, che era presente al momento del riconoscimento. Si tratterebbe dunque di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] avuto i suoi albori già in Mesopotamia e in Egitto: la civiltà scientifica, tecnologica, industriale, democratica, ‛libera' e (su questo c'era disaccordo) capitalistica o socialista. Così, mentre considerava se stessa come di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento statale che il moderno controllo sulle assicurazioni sia stato istituito quando era già presente un'attività di massa, operante in base ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] capitalistica più che da quella statale. All'inizio del secolo la teorizzazione sull'organizzazione industriale negli Stati Uniti era dominata dalla dottrina dell''organizzazione scientifica' o taylorismo, dal nome del suo principale esponente ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] servizi, 4 di centri comunitari. Se la cooperativa di consumo Eroski era la più grande del paese, le cooperative di produzione erano strutturate in raggruppamenti industriali, che tentavano di conseguire una complementarità dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] permesso di operare in ogni campo nel quale un'azione europea era da preferire a un'azione del singolo Stato. Il Progetto trasporti, la politica sociale e soprattutto la politica industriale, i risultati raggiunti dalla Comunità sono stati piuttosto ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] locale rispetto ai nuovi bisogni dello sviluppo industriale: democratizzazione e interventismo locale; la terza fase il 34,6%, i comuni il 13,2%, mentre il resto era destinato alla CEE. Appunto verso un tale modello potrebbe evolvere l'arcaico ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...