FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di prima occupazione (da 3,0% a 4,3%).
Il settore industriale prevale solo a Pordenone (47% degli attivi), mentre nelle altre province . C., fase di massima espansione del villaggio, che era circondato da un terrapieno. Nella pianura a sud-est ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che alla metà del 4° secolo d.C. Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza musei bolognesi (Pinacoteca Nazionale e Museo Civico d'Arte Industriale); il riallestimento del Museo Archeologico di origine ottocentesca a ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca di base o di lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata nel 1985 mostrava che nei paesi dell'OCSE la spesa per la ricerca di base era pari a 35 miliardi di dollari USA (circa il 15% del totale della ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] interessato il paese soprattutto nel campo economico-industriale.
Le sedi universitarie erano ancora quelle dell universitario" elaborato dal ministro M. Ferrari Aggradi, che si era avvalso del largo materiale raccolto dal suo predecessore F. Sullo, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] ma anche le attività burocratiche (300.000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali per l'industria). Esso prevede inoltre per la creazione di un Parco di 30 ha, il cui slogan era "alla Villette un'idea per ogni filo d'erba". Si è trattato ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] La fine della seconda guerra mondiale segnò l'inizio di una nuova era nel campo degli a., quella atomica. L'utilizzo della bomba atomica, non solo, negli Stati Uniti, di complessi militari-industriali in cui sfumano i confini fra gli interessi dello ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ve ne sono altri nei quali la crescita del settore industriale è stata impetuosa, anche se subordinata in buona parte agli ) da parte dell'Indonesia (1976), dopo che l'Irian Jaya era già stato incorporato nel 1969; la spartizione tra ῾Irāq e Arabia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] materia.
La teoria tradizionale della f. p. si era basata sostanzialmente sull'analisi dei fallimenti del mercato e sulla up pricing, sia le teorie più recenti di organizzazione industriale (quelle che pongono in rilievo i vincoli contrattuali tra ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione agricola era scesa in torno al 15% al censimento del 1981 (rispetto e l'aumento degli addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata da 40 a ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di attività di fatto integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel seguito l' i fattori di confronto tra le imprese. L'obiettivo era la protezione della piccola impresa indipendente che avesse un qualche ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...