Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] e diamantiferi (9,8 milioni di carati nel 1995, compresi i diamanti industriali). La R. S. è il paese africano più ricco di carbone e sulle modalità di realizzazione di questo obiettivo si era creata una spaccatura tra il Partito nazionalista di W.F ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] , ecc.
Da parte degli operatori del l., tanto del settore commerciale quanto dei settori artigianale e pseudo industriale, vi era un totale disinteresse per la ricerca, tanto che la creazione, nel 1954, per iniziativa del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] nel 1971 meno di un quarto dell'attività aeronautica era controllata da capitale pubblico, cinque anni dopo la proporzione (pari allo 0,5% del totale degli occupati nel settore industriale) raggiunge nel 1982 le 42.600 unità. In aumento risulta anche ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] usava una metodologia convenzionale per un prodotto standardizzato, qual era il contenitore. Non tardarono, però, a costruirsi impianti punto da occuparsi anche di fasi finali della produzione industriale e della distribuzione dei prodotti, il p. è ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] novembre 1987 un collegio di medici stabilì che Burghiba non era più adatto al governo, con conseguente nomina dello stesso a differenza di quanto molti avevano sperato. Le strutture industriali e tecniche erano di livello così basso da rendere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] ) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il cui carriera, a causa delle vicende belliche, per molto tempo era rimasta interrotta. Un altro poeta della giovane leva è S. ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] di cent'anni or sono venivano ad esaurirsi in un sistema che era saldo in sé e per sé; perché non esistevano in esso loro efficacia più completa possibile. Nei paesi prevalentemente industriali si provvide a razionalizzare la produzione; ad adeguare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] %) e dell'Italia (8,7%); al contrario, le quote del prodotto industriale raggiungono le punte più elevate in Germania (41,7%) e nel Regno finanziamento futuro della Comunità che già da qualche tempo era arrivata al ''tetto'' delle sue risorse. La ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] nave. Sul Nord Atlantico nel 1973 il traffico passeggeri era così percentualmente distribuito: via aerea 98,6%, via marittima Aircraft) realizzato in collaborazione da un consorzio industriale Panavia, al quale partecipano Italia, Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] papa Leone x è in possesso di un occhialino nel cui manico era incorporato un o., fatto quasi certamente da C. Sforzani. In sobria, lineare, fino a offrire esempi precoci di disegno industriale.
Il più vistoso sviluppo tipologico del 20° secolo è ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...