IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] terre irrigue in rapporto al costo dell'acqua era considerato una questione soprattutto individuale. Oggi, invece, a scala mondiale (2100 × 109 m3/anno contro 630 per il settore industriale e 150 per il settore domestico) e, per contro, è il settore ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] esportazione di pelli e cuoio. Un graduale sviluppo industriale comincia a svincolare il N. da un'economia sale a Pokhara, Wapsa Khani, Jantra Khani. La popolazione al censimento 1954 era di 8.431.537 abitanti, saliti a circa 8.500.000 secondo una ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] i 18 miliardi di kWh. La situazione era però fortemente squilibrata: la produzione era localizzata per il 71% nell'Italia del Nord 1980; infatti da un lato l'automazione nei processi industriali spinge la domanda di energia elettrica al di sopra ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] un altro analogo dei metalli, mentre la produzione regionale era sistemata in varî padiglioni recanti il nome delle vecchie regioni per poter accogliere e suddividere convenientemente la produzione industriale.
Gli espositori furono circa 11.000; ma ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] il Regno Unito.
Nel Togo, già durante l'occupazione tedesca, era stata favorita la coltivazione del caffè, che tuttora vi prospera nei uno dei fattori più importanti per lo sviluppo industriale del paese, specialmente nei riguardi dell'utilizzazione ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] e ingegneri attivi in ricerca e sviluppo per scopi civili e industriali (di nuovo prescindendo dai campi nucleare, spaziale e bellico) era di 232.000 negli Stati Uniti, mentre era complessivamente di 478.000, se agli otto paesi europei già citati ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] serie (il solo conciliabile con l'attuale civiltà industriale), se mira logicamente a una contrazione dei costi mobile antico, per il prezioso "pezzo" di stile - che già era stato messo al bando dal primo razionalismo europeo - ha ripreso vigore. ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] in Scandinavia, in Italia (1984) e Gran Bretagna (1987). Era stata potenziata anche la flotta mercantile (220 navi nel 1989 per − con la distruzione di infrastrutture, di impianti industriali, di edifici civili, e il danneggiamento dei pozzi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] L'impostazione urbanistica fu progettata e realizzata in modo da utilizzare l'area espositiva come futura zona industriale. Caratteristica del progetto era la creazione di una vasta zona centrale in cui furono situati l'Expo Park, la Childrens Plaza ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] i fondamenti di alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell' 1987 per l'economia, scriveva che possiamo vedere l'era del computer ovunque, tranne che nelle statistiche sulla ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...