(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] est-europei. Un grande ostacolo al cambiamento era inoltre costituito dal quadro essenzialmente bilaterale dell'interscambio . Evstigneev, Mosca 1983; V. Sobell, The Red Market: industrial cooperation and specialisation in Comecon, Londra 1984; P. D. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] più ricchi di Bermejo e di Caranda. Il settore industriale è invece ancora limitato a poche aziende alimentari, tessili più in una fase di stagnante sottosviluppo, il paese era spinto ormai a cercare soluzioni rivoluzionarie. In tale contesto si ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] riattivate le miniere di ferro di Kassinga.
Il settore industriale ha segnato scarsi progressi e riguarda soprattutto alcuni beni di inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a Mosca il presidente Neto. La ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] governo ha annunciato piani per l'istituzione di sette zone franche industriali per l'esportazione.
Storia. - Il T., a partire centrale, un processo di russificazione al quale si era coniugata una campagna per lo sradicamento della religione islamica ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] viveva in centri di oltre 25.000 abitanti, nel 1956 la proporzione era del 32%. L'urbanesimo si accentua anche tra i Maori, dei quali agricola è aumentato del 326% e quello della produzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] la ricerca di nuovi giacimenti.
Il settore industriale è ancora scarsamente attrezzato. Sono in funzione un ). La convivenza fra Ahidjo e Biya però fu di breve durata. Era evidente che Biya voleva emanciparsi da una tutela che impacciava la sua ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] .773.000 q) e le banane (2.128.000 q). Tra le colture industriali prevale la canna da zucchero, dalla quale si ottengono annualmente circa 4 milioni di q quella di presidente della Repubblica, che dal 1975 era stata di Yen Chia-kan. Il Kuomintang ( ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] verificata finora alcuna novità di rilievo nel settore industriale, sebbene si sia avviata una politica di agosto presidente della Repubblica; un mese prima Guzmán Fernández si era suicidato in seguito alle accuse di corruzione mosse contro alcuni ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] ab./km2). La popolazione della città capitale, Kingston, nel 1982 era di 104.041 ab.; ma il complesso dell'agglomerazione ne del settore agricolo e poi quelli del settore minerario e industriale, oggi la G. ha come principale fonte di reddito ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas, sulla costa occidentale dell'isola di Trinidad mentre la base sociale delle forze di opposizione era costituita soprattutto dalla popolazione di origine indiana, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...