RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] la salvaguardia dell'ambiente. Gli scarichi urbani e industriali hanno coinvolto gli ecosistemi al punto tale da richiedere , e l'alto corso del Reno. Durante gli anni Ottanta era opinione diffusa che il collegamento R.-Rodano sarebbe stato attuato in ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] anni si è verificato un forte incremento. Nel 1957 la produzione del riso era salita a 32 milioni di q, quella del mais a 8,5 milioni idroelettrica. In sostanza la produzione agricola e industriale ha raggiunto e superato il livello di quella ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] della coltura e della produzione di z. non sempre si era mantenuta all'altezza dei crescenti costi di produzione, soprattutto del della bieticoltura e di conseguenza dell'attività industriale saccarifera. Il ridimensionamento ha colpito in via ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] assoluto di oltre 436 sterline per t - l'ascesa s'era iniziata nell'estate 1954 da un livello di circa 230-240 le scorte aumentavano del 18%, mentre le consegne ai consumatori industriali segnavano un progresso del 15%.
I maggiori paesi produttori di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] hanno raggiunto il 50% dei residenti, mentre in precedenza la cifra era sempre stata più bassa. Si tratta di una popolazione ancora in parte .
Il numero dei lavoratori industriali (1,9 milioni al censimento industriale del 1982) non è percentualmente ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] commercio. Nel 1956 la popolazione dei due centri era equivalente (un milione di abitanti ciascuno); poi l dal 1955 fino a oggi, oltre 750.000 posti di lavoro nel settore industriale.
Città dei record economici, H. K. mantiene anche primati negativi: ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] utensili. Nel periodo 1985-88 la crescita media annua della produzione industriale è stata del 6,6%, ma nel 1991 è stata registrata prezzi e di privatizzazione. La rete delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle quali 60 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio l'andamento del mercato mondiale dell'a. ha subito un cambiamento quasi radicale poiché si è delineata molto chiaramente un'eccedenza della domanda sull'offerta. La produzione [...] , al quale contribuiscono in diversa misura il crescente uso industriale, nonché forme più o meno palesi di tesaurizzazione e il primato mondiale passò al Canada, la cui produzione era stata per lungo tempo frenata da una generale scarsezza ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] al Ruanda e 27.834 all'Urundi. La popolazione complessiva al 1959 era di 4.847.931 ab., di cui 8127 europei e 2869 asiatici 698.412 caprini. Si sono sviluppate parecchie colture d'interesse industriale, fra cui le principali sono quelle del caffè (40. ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] e costruzione di condotte e di impianti industriali); Samim (trasformazione e commercializzazione di metalli 'ambiente.
Nel 1990 l'occupazione del Gruppo, in Italia e all'estero, era pari a 131.000 unità, di cui più del 26% localizzate nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...