Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] costo della trasformazione dell'economia orientale e all'Est per i cambiamenti nelle relazioni industriali e per i livelli di disoccupazione ai quali non si era certo preparati. Il potenziale produttivo di cui disponeva la Germania dell'Ovest e una ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] lavoro salariato.
La rivoluzione del 1789 e la rivoluzione industriale sono ancora lontane; tuttavia i fisiocratici, per dirla beni produttivi e a sottrarli per questo scopo a quello che era finora il loro impiego, esso non è capitale. Ciò significa ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Stati Uniti il numero complessivo delle banche commerciali - che era raddoppiato, da 1.500 a 3.000, nel periodo 1863 lordo diminuire del 7%. Nel biennio 1847-1848 decine di ditte industriali e di case bancarie fallirono nel Regno Unito e in Francia, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] in una bottega del caffè. A Bruges il punto di ritrovo era il palazzo di una famiglia di banchieri (che all'epoca di enormi capitali indotta dalla crescita della produzione industriale e destinata a essere soddisfatta attraverso la costituzione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] servizi, 4 di centri comunitari. Se la cooperativa di consumo Eroski era la più grande del paese, le cooperative di produzione erano strutturate in raggruppamenti industriali, che tentavano di conseguire una complementarità dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] passante attraverso la bio sfera la parte relativa alla fotosintesi era largamente prevalente su quella usata per i processi industriali; quaranta anni dopo l'energia per fini di produzione e consumo era più che doppia rispetto a quella usata per la ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] nel 1897, dopo una crisi ciclica, si profila una ripresa che, com'era la regola, portò con sé un aumento dei prezzi. Il quesito più nel lungo periodo il rapporto fra prezzi dei prodotti industriali e prezzi delle materie prime, che nel secolo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , anche se non si tratta di una colonia, che il Giappone, durante il periodo cruciale del suo primo sviluppo industriale precedente il 1914, era in pratica un'economia a libero scambio. Quindi, l'ostacolo più rilevante alla industrializzazione e alla ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...]
Quanto all'unicità dell'equilibrio, fu quasi subito evidente che era facile produrre esempi di economie con più di un equilibrio. le innovazioni tecnologiche, la storia monetaria o industriale, i processi di mutamento sono il materiale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] L'operatore umano, sino a circa il 1900, era anche l'unica sorgente motrice di tali mezzi meccanici senza materiali (come è nel caso di tutte le attività commerciali e industriali), o con entità più astratte (come nella finanza e nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...