Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi era una rappresentanza trilaterale (v. Middlemas, 1983). Il tentativo da esso attuato di collegare la politica industriale alla politica dei redditi, come integrazione di una gestione ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] t1(1b)ϱ(1b) = p1 (9).
Per la (8), che è relativa alla merce 'industriale', si ha una relazione lineare πw per cui, dato uno dei due, si trova l'altro, mentre massima alla von Neumann nella quale era possibile accumulare tutto il prodotto netto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] hanno permesso di ribaltare la visione - tipica della fase di espansione industriale dal dopoguerra ai primissimi anni settanta - secondo cui la piccola e media impresa era necessariamente destinata al declino. Tra i fattori che hanno permesso questo ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] reddito (v. Ricossa, 1982) dalle quali risulta: 1) prima della rivoluzione industriale, in presenza di salari nominali poco variabili, il potere d'acquisto dei lavoratori era inversamente correlato all'andamento dei prezzi dei beni di consumo e allo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Marglin. Per Galbraith (v., 1977³) nella società industriale i desideri di cosa e quanto consumare sono continuamente Favola delle api scritta da Bernard de Mandeville nel 1714 era una delle espressioni più autorevoli. Tuttavia, le prime formulazioni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] in larga parte corrispondente all'analisi delle attività era stato sviluppato nell'Unione Sovietica da Leonid Kantorovich, G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna 1987.
Becker, G.S., Human capital, Chicago 1975.
...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sono legate ai risultati di ricerche nei laboratori industriali o in quelli degli enti pubblici o delle per R&S vengono rapportate al PIL si evidenzia lo stesso ritardo: la percentuale era nel 2000 dell'1,9% per l'Europa, del 2,7° per gli Stati ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mondo in trasformazione agli inizi della rivoluzione industriale è affascinato dalla crescita del sovrappiù e di utilità a partire dalla funzione di domanda. Questa linea d'indagine era già stata aperta molto tempo addietro da G.B. Antonelli (v., ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] conosciuto Bentham, probabilmente tra il 1806 e il 1808, ma era sicuro che egli fosse "comunque il primo inglese di grande valore trasformazione dell'Inghilterra da paese agricolo a paese industriale e verso i problemi di riforma politica posti ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] ancora negli Stati Uniti, "corne Dupont de Nemours" (le era senza data ma del maggio 1856, ibid., p. 120 Id., Rileggendo F. A proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia econ., V (1940), 12, pp. 217- ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...