Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 1953, p. 4).
Il "sistema sociale indigeno" era caratterizzato da "organizzazioni locali autonome, da originari legami sociali il modo in cui procede la crescita nei settori industriali organizzati e in quelli rurali non organizzati facendo varie ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] statistica presso l'università di Macerata, dopo che fin dal 1910 aveva conseguito la libera docenza in legislazione industriale ed era stato ritenuto nel 1914, da una commissione di eminenti statistici ed economisti, degno della cattedra, il B. si ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di agraria e pastorizia, conferita a C. Ridolfi, era parte della profonda riforma dell'università di Pisa condotta nel la commissione per la sezione agraria della Esposizione agraria ed industriale della città di Pisa.
Durante gli anni '60 furono ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] di individui, al successivo, dieci anni dopo, la popolazione era scesa a 6,2 milioni: declino demografico dovuto in le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale (terra, credito, mezzi economici, conoscenze scientifiche ecc.), ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] , all'industria metallurgica, richiesta che era in contrasto con il suo conclamato liberismo, che sarebbe più giusto definire privatismo (Aliberti, p. 1500), ma rispondeva ai bisogni di quel settore industriale in crisi agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] finanziario come la coercizione.
Il vero soggetto attivo della finanza non era per il C. lo Stato, né il singolo cittadino, complessivo dell'economia: creazione di una mentalità "industriale" e diffusione dell'istruzione tecnica ed economica, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Abbiategrasso.
L'invenzione, che si prestò a varie applicazioni industriali, e fu largamente adottata all'estero e premiata con sui problemi del porto genovese.
Nel 1902 il B., che era a capo del servizio movimento e traffico della rete Mediterranea, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] D. alle forniture delle industrie della sua vecchia società (e anche per questo motivo egli era entrato nel settore della produzione industriale). Sempre nel 1906 il D. elaborò un grandioso progetto di ristrutturazione, proponendo agli azionisti, con ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] collaborazione fra industria privata e accademia. Sul modello di un'analoga iniziativa presa dagli industriali elettrici nel 1926 a Milano - dove era stata creata la Fondazione politecnica italiana - egli costituì, il 20 apr. 1932, la Fondazione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] epocali: informazione, conoscenza scientifica, know-how tecnologico, mezzi industriali e finanziari, capacità manageriali. Ma, per utilizzare questi assets in modo profittevole, era necessario rendere il sistema globale governabile e imparare a ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...