In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] nations di Smith (1776) la politica di tutti gli Stati era condotta secondo il più rigido protezionismo. Soltanto dopo che il crescita del movimento operaio, inoltre, e la concentrazione industriale, che determinava in alcuni casi situazioni simili a ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] il sottosuolo abbondava. Fu l’inizio della rivoluzione industriale giacché, avendo il carbone potere calorifico maggiore del , sono state assoggettate a un duplice regime: il mercato era libero se gli utenti finali erano i grandi consumatori di e ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] un milione e mezzo di ettari, assorbiti da usi civili, industriali, commerciali, infrastrutturali, con una serie di effetti negativi in termini del 20° secolo. Mentre negli anni 1930 si era iniziato a studiare il problema dell’allocazione nel tempo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] ritenevano che i salari fossero sempre al livello della sussistenza. Questo era spiegato dalla presenza della legge ferrea di T.R. Malthus, mantenuta appositamente dai capitalisti (esercito industriale di riserva) per estrarre il plusvalore ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] terzi qualsiasi uso non autorizzato del m. o del disegno industriale, compresa la semplice detenzione di un prodotto recante il m che una descrizione puramente matematica dei fenomeni era da considerarsi esplicativamente insoddisfacente. A partire ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Per quasi un secolo e persino molto tempo dopo che era stato chiarito il ruolo del DNA nell’ereditarietà, i si esaurisce, la domanda di lavoro da parte delle imprese industriali diviene maggiore dell’offerta di lavoro, si verifica un aumento ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] caratteri mobili metallici da parte di J. Gutenberg si entra nell’era del l. moderno. La stampa, molto più che un nuovo a poche serie speciali, lascia spazio al l. prodotto industriale come strumento di informazione, che comincia a essere affiancato ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ΔGT* 〈40.000 kJ/kmol, la possibilità di realizzazione industriale della reazione è di difficile attuazione, ma non è esclusa quantitativamente in base a considerazioni termodinamiche era già stata espressa qualitativamente nel principio ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] vista teorico dominante sul ruolo del commercio internazionale era di natura essenzialmente statica e si richiamava ancora ai una stessa industria e assumono il carattere di commercio infra-industriale. L’esistenza di questo tipo di commercio è una ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] medio e altri un p. inferiore; l’energia elettrica per uso industriale, e talvolta anche quella per uso domestico, per es., generalmente è come quelle degli avvocati e dei medici). L’editto era inteso a porre rimedio agli effetti di una crisi ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...