TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] legame con il t. circostante, la cui dimensione era commisurata in funzione delle necessità alimentari, delle capacità di produrle e della sicurezza della comunità. La città industriale modifica questo secolare rapporto e proporziona il proprio ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] − La storia degli studi dell'organizzazione interna dell'impresa industriale si è espressa dapprima in un complesso di contributi d' distributivi.
La grande impresa della produzione di massa era in sostanza un ''saper fare'' concretamente radicato ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] creazione delle infrastrutture e con la realizzazione di progetti industriali al fine di dotare i paesi in via di questioni del commercio, avvenimenti monetari e sviluppo delle economie era riconosciuta già in numerosi articoli del GATT che prevedeva, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1957, 900.000 persone sono affluite in Israele, dove la popolazione ebraica era già salita, grazie alle due precedenti ondate di afflusso (1924-25 movimenti suddetti hanno interessato soprattutto l'Europa industriale e le zone vicine; scarsa è stata ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sempre notevolmente superiore a quella degli USA che nello stesso periodo era aumentata da 370 a 640 dollari/tep. Tra il 1973 e nei paesi industrializzati tra il 1973 e il 1985 il settore industriale è sceso da 966 a 843 Mtep e quello residenziale da ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] paesi dove si è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I materiali utilizzati sono i più diversi: legno, fil di ferro loro misura: il cavallo di legno, quando il cavallo era il principale mezzo di trasporto e di traino; la girandola ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] destinata. La prima generazione di new towns era intesa a recepire l'eccesso di popolazione tendenzialmente colture agricole alle infrastrutture, agli edifici, dagl'impianti industriali ai centri residenziali e di servizio.
Questa grandiosa opera ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] paese è non solo incentivato ad adottare politiche economiche (industriali o commerciali) mirate a ottenere la specializzazione nel bene della supremazia degli USA. Nel 1973 questo stato era il maggior esportatore con una quota sul totale mondiale ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] aiuto.
Superato detto stadio con l'avvento della nuova economia industriale, occorre dire che il problema della f.p. non uopo istituire appositi enti. L'orario, serale o diurno, era stabilito in base alle esigenze della produzione e dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , diviene una realtà con l'avvento della società industriale. È così che in Norvegia i primi provvedimenti primo sulla storia dell'adult education, una prassi che già era stata esportata oltreoceano ben prima dell'indipendenza degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...