ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] . entro il giugno 1955 (si veda piombo, in questa App.). Contemporaneamente anche la domanda industriale americana aveva una buona ripresa, mentre in Europa essa era decisamente in aumento. Venuto a mancare da una parte il sostegno degli acquisti per ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la nuovo presidente, Elie Lescot. La situazione economica si era mantenuta grave e fu necessario l'aiuto degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] giugno 1955. Alla fine del 1954 l'eccedenza del mercato americano era stata interamente assorbita e il 1955 trovava il mercato del p. di misura relativamente modesta e basata più sulla normale domanda industriale negli S.U.A. e in Europa che sugli ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] jurisprudence, e nel 1839 fu nominato professore di legislazione industriale al Conservatoire des arts et métiers. Eletto nel 1848 1871. Dedicatosi frattanto agli studî economici, nel 1855 era stato chiamato all'Académie des sciences morales et ...
Leggi Tutto
VICKERS
Filiberto Dondona
. È il nome di una delle più grandi industrie inglesi, che si è sviluppata con grandiosi impianti di acciaierie, di cantieri navali, di stabilimenti meccanici e di costruzioni [...] di 155.000 sterline, salito intorno al 1930 a un massimo di 21 milioni di sterline. Attraverso numerose combinazioni industriali la Vickers si era messa già alla fine del sec. XIX in condizioni di costruire completamente da sola le più grandi navi da ...
Leggi Tutto
STAMP, Lord Josiah Charles (XXXII, p. 463)
Industriale ed economista inglese, morto a Londra il 16 aprile 1941, vittima di bombardamento nemico. Nel 1938 era stato elevato alla parìa col titolo di barone [...] di Shortlands ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] ).
La prima inversione di rotta si ebbe con la rivoluzione industriale: la Gran Bretagna (l’unico paese coinvolto in questa prima esportare i suoi manufatti e importare le materie prime: era favorevole, quindi, a liberalizzare gli scambi.
Alla fine ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un mutamento sociale; e avvertivano tale necessità perché li muoveva a sdegno la miseria di massa nel capitalismo industriale. Questo, almeno, era il punto di partenza del loro impegno; in seguito, le loro riflessioni teoretiche non conservavano più ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , si è assistito a un processo di crescita, ristrutturazione e riorganizzazione interna del sistema industriale italiano, in un momento nel quale era particolarmente forte la spinta del processo di integrazione europeo. Si è riproposta quindi con ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] .
In questa prospettiva il cammino da fare per il Nord, a partire dai due settori guida della prima rivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente equivalente a quello del Sud. I dati relativi a questi due settori ci dicono che i 250.000 ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...