Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sui fondamenti più duraturi da dare all’economia del Paese, si era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione in virtù della loro qualità, del buon gusto e del design industriale che in esse si incorpora, e infine di «tutto il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] alle tecniche di caccia e di pesca); ma, finché era solo sporadica, tale funzione rimaneva limitata ad alcuni luoghi e 'impossibilità di ‛reggere', che si tratti dei ritmi industriali o della molteplicità dei contatti umani o della velocità delle ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dalla banca centrale in quanto banca delle banche. Era in antico il mercato del risconto del portafoglio 1984.
Bonelli, F., La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino 1971.
Branger, J., Traité d'économie bancaire, 2 ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] mezzi di produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la una maggiore domanda di lavoro, a produzione data. La sua obiezione era che l'economia non riesce a muoversi verso la nuova posizione, ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] assai poco l'esasperata divisione del lavoro di cui era testimone: non gli piaceva la divisione sociale del
Kindleberger, C. I., The historical background: Adam Smith and the industrial revolution, in The market and the State: essays in honour of ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] dediti a quelle occupazioni che, nel mondo della società industriale, sono in genere proprie dei ‛colletti bianchi', ed , che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli Stati Uniti, dove l'uomo d' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] .
Questo particolare aspetto di fragilità della costituente democrazia, rendeva assai rigido il modello iniziale di relazioni industriali che era necessario rendere operante. L'identificazione politica tra il cartello dei partiti del C.L.N. e ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] l'inglese Maurice Dobb. Dal momento che si era ormai pervenuti al convincimento che la pianificazione centralizzata oppure creando una serie di poli di sviluppo e di zone industriali, favorendo così soprattutto la grande industria e lasciando che i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] etnica vengono infatti ricercate o nella storia dei paesi europei prima della rivoluzione industriale (in cui la cultura egemone non era particolarmente favorevole all'attività economica e la funzione commerciale e finanziaria veniva quindi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] specializzate.
In questa luce i tempi in cui un'azienda industriale produceva un milione di pezzi tutti uguali che vendeva come tali occidentale ammontava a 44 marchi l'ora. Nel medesimo anno esso era di 36 marchi in Giappone, 3,5 marchi in Polonia, e ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...