Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , marine e fluviali, e le coste. C'è l'inquinamento industriale interno, cui si aggiunge quello, troppo spesso sottovalutato, provocato dal nel 2000 il reddito medio pro capite dei Francesi era doppio di quello dei Greci o dei Portoghesi, superava ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] ruolo alla concorrenza, sia pure limitato. Per avere quella che egli definiva una "effettiva concorrenza industriale" (v. Cairnes, 1874, pp. 61-67) non era di per sé necessario che ciascun lavoratore fosse in grado di entrare in una data occupazione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] uomo di scienza viene ribadito costantemente da Weber, il quale era ben consapevole del fatto che anche l'agire scientifico dipende gli altri: "L'animismo aveva vivificato le cose; l'industrialismo reifica le anime" (p. 36).
Sebbene la Teoria critica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città di consumatori. Nella di lusso. Inoltre Bortkiewicz corregge un errore in cui era incorso Marx quando, determinando il saggio medio del profitto ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al limite, addirittura fuorviante. Altrettanto poco condivisibile era, di conseguenza, la possibilità d'interpretare le sistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L' ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] residua tentazione dirigistica implicita in un sistema, qual era ancora quello anteriore, che rimetteva al legislatore, piuttosto del processo produttivo o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] elencazione dell'art. 2195 del Codice civile, un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi, un' il principio del numero chiuso delle società commerciali. Non era un principio né peregrino né irrazionale. Esso significava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] %, inferiore solo a quello della Germania Ovest, mentre la media delle altre nazioni dell’Europa occidentale era del 9%.
La produzione industriale, trainata inizialmente dall’industria metalmeccanica e dal settore petrolchimico, tra il 1951 e il 1963 ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di una ‘fine della storia (economica)’, ma lo spirito dei tempi era quello.
Avvenne invece che il periodo d’oro ebbe una fine improvvisa e mondiale, con una caduta ancora maggiore della produzione industriale e una caduta a due cifre dei volumi del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] tradizionale, il sindacalismo di base della regione industriale dello Stato di San Paolo, la pedagogia anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni fra le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papa Alessandro VI, che con ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio o da una similitudine): un volume g. tre...